Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia

Indirizzo: Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Italia.
Telefono: 030916157.
Sito web: museilombardia.cultura.gov.it.
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico, Museo all'aperto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 15824 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Le Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione sono un importante punto di riferimento storico che si trova a Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Italia. Questi siti archeologici offrono una finestra sulla vita e la cultura dell'antica Roma, con il loro museo all'aperto e quello al coperto.

Il sito archeologico delle Grotte di Catullo è uno dei più grandi e meglio conservati del suo genere in Italia. Esso fu abitato in età romana, tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., e prende il nome dal poeta latino Catullo, che secondo la tradizione vi avrebbe posseduto una villa. Le rovine della villa offrono una vista mozzafiato sul lago di Garda.

Il Museo Archeologico di Sirmione, situato nelle vicinanze, ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Sirmione, tra cui ceramiche, mosaici, sculture e iscrizioni, che testimoniano la vita e la cultura degli antichi abitanti della zona. Il museo offre anche una sezione dedicata alla storia medievale e rinascimentale di Sirmione.

Le Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione sono un'attrazione turistica imperdibile per chi visita la zona del lago di Garda. Il sito è adatto anche ai bambini, con servizi in loco disponibili per rendere la visita più confortevole. Il sito ha ricevuto un totale di 15824 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo dato dimostra la qualità e l'importanza del sito archeologico.

Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale all'indirizzo museilombardia.cultura.gov.it. Qui potrai trovare orari di apertura, prezzi dei biglietti e altre informazioni utili per pianificare la tua visita.

Recensioni di Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
demis petrini
5/5

Si chiamano grotte, ma sono i resti di una enorme villa romana.Molto suggestiva l' atmosfera che si respira camminando tra i resti con lo vista del lago di Garda Sicuramente da visitare. Il prezzo del biglietto è di €10 adulti, € 2 ragazzi dai 18-25 anni , gratuito under 18.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
davide daverio
5/5

Il Parco Archeologico delle Grotte di Catullo, situato a Sirmione, è uno dei siti archeologici più affascinanti del nord Italia. Nonostante il nome, le "Grotte" non sono caverne naturali, ma i resti di una vasta villa romana costruita tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Il nome deriva dai primi esploratori del Rinascimento, che associarono erroneamente le rovine a grotte a causa della vegetazione che le ricopriva.
La villa, attribuita al poeta latino Gaio Valerio Catullo, è considerata uno degli esempi meglio conservati di residenze signorili romane in Italia settentrionale, anche se non ci sono prove certe che Catullo abbia mai vissuto qui.
L'imponente struttura si estende per circa 2 ettari sulla punta della penisola di Sirmione e offre una vista spettacolare sul Lago di Garda.
Gli scavi archeologici iniziati nel XIX secolo hanno portato alla luce un complesso articolato con ambienti termali, grandi terrazze e un sistema idraulico avanzato.
Oltre ai resti della villa, il sito ospita un museo che espone reperti romani rinvenuti durante gli scavi, tra cui mosaici, ceramiche e utensili.
La visita è immersa in un paesaggio naturale unico, con ulivi secolari che circondano le rovine, offrendo un’atmosfera di pace e bellezza.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Siro
5/5

Ho visitato il museo e le rovine archeologiche ed è stata un’esperienza davvero affascinante. Il museo è organizzato in modo impeccabile, con reperti esposti in modo chiaro e informativo, che raccontano la storia e la cultura antica in modo coinvolgente. Le descrizioni sono ben fatte e aiutano a comprendere il contesto storico.

Le rovine sono straordinarie! Camminare tra i resti di edifici e templi antichi è come fare un salto indietro nel tempo. Il sito è mantenuto molto bene, e ci sono percorsi facili da seguire che permettono di esplorare ogni angolo. La guida è stata eccezionale: competente e appassionata, ha reso la visita ancora più speciale condividendo dettagli e aneddoti che hanno arricchito la nostra esperienza.

Un luogo perfetto per gli amanti della storia, ma anche per chi vuole semplicemente passare una giornata diversa e arricchente. Lo consiglio vivamente

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
simonamingliang a.
5/5

ho visitato questo splendido posto la prima domenica del mese, quindi gratuitamente! Merita moltissimo, per la la struttura esterna, magicamente localizzata sul lago, immersa fra gli ulivi. Molto interessante anche il museo, ricco di reperti suddivisi per periodo storico, a partire dall'età primitiva.
Lo consiglio soprattutto in primavera e fine estate. Splendidi è curioso anche i passaggi fra la vegetazione, le salite, le scalinate.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Simonetta Sartirani
4/5

Situate proprio sulla "punta" di Sirmione, è un luogo che permette scorci molto suggestivi. Circondate da uliveti, si visitano in circa 1 ora e mezza. Un po' deludente il museo, ma tutto il resto merita una visita.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Agnese Dionisio
5/5

Sito archeologico di una villa romana, nota come Grotte di Catullo. La visita consente di una avere un'idea molto dettagliata di come erano organizzate le ville destinate all'otium dei romani.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Luca Canzian
5/5

Le Grotte di Catullo sono un affascinante sito archeologico situato a Sirmione, sulla sponda del Lago di Garda. Queste rovine rappresentano i resti di una vasta e lussuosa villa romana, costruita tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Situata su un promontorio che si affaccia sul lago, la villa offre una vista spettacolare e un ambiente naturale incantevole, rendendola uno dei luoghi più visitati d'Italia.

Durante gli scavi, sono stati rinvenuti numerosi reperti, tra cui mosaici, affreschi e oggetti di uso quotidiano, che testimoniano la vita lussuosa degli antichi romani.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Fabrizio
4/5

Resti antichi romani. Bellissimi scorci di panorama sul lago di Garda e le montagne…

Go up