Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari

Indirizzo: SS127bis, 07041 Alghero SS, Italia.
Telefono: 3294385947.
Sito web: nuraghepalmavera.it.
Specialità: Museo archeologico, Bar, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2642 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Complesso nuragico di Palmavera

Il Complesso nuragico di Palmavera è una delle attrazioni turistiche più importanti della Sardegna, situato in SS127bis, 07041 Alghero SS, Italia. Questo sito storico, risalente alla civiltà nuragica, è facilmente raggiungibile grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle e alla sua posizione centrale.

Il complesso include un museo archeologico che offre una visione unica del passato nuragico, con una collezione di reperti che risalgono al II millennio a.C. Gli ospiti possono anche usufruire di un ristorante, di un bar e di servizi igienici, rendendo la visita ancora più confortevole.

Il sito è accessibile a tutti, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle, un bagno accessibile in sedia a rotelle e aree del sito attrezzate per l'uso di sedie a rotelle. La struttura è inoltre adatta alle famiglie, LGBTQ+ friendly, sicura per i transgender e adatta ai bambini.

Il Complesso nuragico di Palmavera è anche un luogo ideale per eventi speciali, con spettacoli dal vivo e la possibilità di noleggiare aree del sito per eventi privati. La struttura offre anche Wi-Fi e parcheggio gratuito per tutti i visitatori.

Con una media di 4.5/5 su 2642 recensioni su Google My Business, il Complesso nuragico di Palmavera è altamente raccomandato dalle persone che lo hanno visitato. Gli ospiti hanno elogiato la bellezza del sito, l'eccellente servizio e la facilità di accesso.

Recensioni di Complesso nuragico di Palmavera

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Alessio Calvagno
5/5

Parco archeologico di modeste dimensioni, ma molto interessante e ben curato.
Il nuraghe è visitabile anche internamente ed è possibile salire al primo piano in sicurezza, cosa non sempre possibile negli altri nuraghi.

Consiglio l'audioguida, completa e non pesante da seguire.
Bello anche il paesaggio circostante!

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Fabio Da Roit
4/5

Prezzo € 5, biglietto cumulativo con la necropoli di Anghelu Ruju € 8, in entrambi i luoghi parcheggio gratuito.
Per la visita 20–30 minuti sono sufficienti senza fermarsi a leggere i pannelli illustrativi.

Venne costruito circa nel XV secolo a.C ma subì trasformazioni in quelli successivi.
Attorno ad esso il villaggio con anche la capanna delle riunioni. Da ricordare che le dimore nuragiche erano costituite da bassi muri circolari di pietre, i loro tetti di legno, canne e paglia in tremila anni sono scomparsi.
A causa di un incendio questo villaggio venne abbandonato nel VIII secolo a.C.
E’ possibile entrare al’ interno e salire sul nuraghe.

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Mydna789
5/5

Sito archeologico molto interessante. La visita guidata (con Silvia) è stata molto apprezzata e ha aiutato a comprendere meglio alcuni aspetti della civiltà nuragica.
Di fianco al sito c'è anche il bar dove è possibile rinfrescarsi e pranzare.
Se siete ad Alghero valle la pena visitarlo, ma ricordate che se siete in bici alcuni tratti sono sprovvisti di pista ciclabile (soprattutto l'ultimo chilometro) e non sono molto sicuri.

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Giuliano De Bellis
5/5

Bellissima esperienza! Entri all'interno di un Nuraghe e l'atmosfera è davvero magica.
Facile da raggiungere, il sito ha a disposizione parcheggio e servizi igienici gratuiti oltre che bar e bookshop.
Alla biglietteria sarà possibile acquistare la visita in autonomia o con una guida pagando un supplemento. Inoltre è possibile acquistare un biglietto cumulativo che include un altro sito a pochi minuti (Necropoli di Anghelu Ruju).

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Gian Luigi Rocca
5/5

Villaggio nuragico risalente all'età del Ferro e poi ampliato nell'età del Bronzo, conta una 50ina di capanne distribuite ai piedi del nuraghe strutturato in una torre principale, poi circondata da una nuiva cinta muraria e affiancata in seguito da una torre laterale e da una posteriore andata distrutta. Dell'ultimo periodo la capanna delle riunioni, quando nel nuraghe si iniziarono a tenere riti cultuali, che conserva un sedile e un piccolo altare riproducente la torre del nuraghe.

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Daniele Montemale
5/5

Da visitare.
In 30/40 minuti si vede.
Prima o dopo la spiaggia di Mugoni. Perfetto.
Gratis se si ha la Alghero experience card.

Lo sapevi che i Nuraghi sono stati costruiti nel 1400 prima di Cristo? Hanno oltre 3000 anni.
Da non perdere questa occasione.

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
Carlone Berlusca
5/5

Mi ero fermato qui in cerca di un tipico rinfrescante ramen del gabibbo. Inaspettatamente mi sono ritrovato in un rave all’interno di questo splendido sito archeologico, paleologico, montagnologico, tavologico, panecarasaulogico.
Mi sono arrampicato per fare delle belle fotine da mandare ai miei cavalli ma sono scivolato e mi sono disintegrato una allap. Nonostante ciò mi sono divertito un sacco a giocare ad acchiapparello con le pietre. Tornerò sicuramente la prossima volta (non è vero hihihi)

Complesso nuragico di Palmavera - Alghero, Provincia di Sassari
simone rosa
5/5

Complesso molto ben tenuto, con spiegazioni dettagliate sia in italiano che in inglese. Parcheggio adiacente al complesso.
Apprezzato anche il baretto con il caffè freddo che, con 34 gradi, prima di fare la visita da quel tocco di refrigerio.

Go up