Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Appia Nuova, 1092, 00178 Roma RM, Italia.
Telefono: 0671291210.
Sito web: parcoarcheologicoappiaantica.it.
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Museo, Museo all'aperto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica

La Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica è una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Questo sito è un vero e proprio tesoro che si trova a Indirizzo: Via Appia Nuova, 1092, 00178 Roma RM, Italia. Con una storia che risale all'epoca imperiale romana, la villa è oggi un museo archeologico all'aperto che offre una finestra unica sulla vita e l'architettura dell'antica Roma.

La villa era originariamente di proprietà dei fratelli Quintili, che erano ricchi e influenti senatori romani. La proprietà fu poi confiscata dall'imperatore Commodo, che vi stabilì la sua residenza estiva. Oggi, i visitatori possono ammirare i resti imponenti delle terme, dei palazzi e dei giardini della villa, che si estendevano su una superficie di oltre 100 ettari.

Il sito è facilmente accessibile alle persone con disabilità, con un ingresso e un bagno accessibili in sedia a rotelle, oltre a un parcheggio dedicato. La villa è anche un'attrazione turistica adatta alle famiglie, con aree verdi per i bambini e un ristorante dove è possibile gustare piatti tipici della cucina romana.

La Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con l'ultimo ingresso alle 18:00. Il biglietto d'ingresso costa 6 euro per i visitatori over 25, mentre è gratuito per i visitatori under 25. È possibile acquistare i biglietti online o direttamente in loco.

Se desideri saperne di più sulla villa e sul parco archeologico dell'Appia Antica, ti consigliamo di visitare il loro sito web. Qui potrai trovare informazioni dettagliate sulla storia del sito, sugli orari di apertura, sui biglietti e sui servizi offerti. Puoi anche contattarli direttamente al loro numero di telefono 0671291210 per qualsiasi domanda o chiarimento.

Recensioni di Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto Tonnina
5/5

Stupendo parco Archeologico, all'ingresso ti accoglie un Antiquarium ricco di reperti datati dal I al III secolo d.C.
Dopo una breve e piacevole passeggiata si raggiungono i resti della Villa con la zona residenziale e le Terme.
Infine il Ninfeo con trasformazioni in epoca medievale.
In ultimo la visita si completa con il Casale di Santa Maria Nova, di recente restauro, dove tra l'altro spicca la statua di Ercole, rinvenuta casualmente durante lavori per una tratto di rete fognante. Nel casale altri reperti al piano terra, mente nei piani superiori sono allestite mostre inerenti al Parco dell'Appia Antica.
La villa dei Quintili, fruibile anche da persone diversamente abili, dispone di toelette ed un ampio parcheggio su via Appia Nuova.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabio Zannier
5/5

Uno dei siti più suggestivi della Roma antica, una villa aristocratica del II sec. d.C. immersa nel verde con un panorama mozzafiato.

Il sito è accessibile da 2 ingressi:
- Via Appia Nuova 1092 con piccolo museo all’ingresso con interessanti reperti rinvenuti nell’area. E’ presente un’area ristoro dove è possibile consumare un piccolo snack sotto gli ulivi.
- Via Appia Antica 251 con piccolo museo all’ingresso, situato in un casale edificato sopra un’antica cisterna romana.

Metropolitana Linea A, fermata Colli Albani, da qui si può proseguire con bus linea 664 o 663.
In alternativa dal centro storico bus 118, fermata S. Gregorio.

Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso un'ora prima della chiusura:
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30.
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Biglietto intero 8 euro.
E’ disponibile la visita guidata.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Margherita Fiaccavento
5/5

La magnificenza di questo luogo è tangibile anche a distanza di millenni. Una villa privata romana sequestrata da un imperatore geloso. Terme teatro palestra i Quintili avevano proprio tanto da farsi invidiare anche da un imperatore. Il parco archeologico è facilmente raggiungibile con la linea bus 118. La circolare 118 Atac partendo da P.zza Venezia raggiunge la Villa dei Quintili percorrendo la via Appia su uno spettacolare percorso paesaggistico.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alice Dominici
5/5

Sito molto bello e ben curato, con servizi puliti ed efficienti e video espositivi ben fatti (come anche negli altri siti sull’Appia, che sono inclusi nel biglietto). Testimonianza di una ricchezza opulenta, splendida davvero, ed è molto suggestivo anche il paesaggio dell’agro romano in cui la villa è incorniciata. Il sito è recente e si continua a scavare. Raggiungibile sia in macchina che a piedi/bici nei due ingressi diversi, uno su Via Appia Nuova uno sulla Via Appia Antica.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
paola dal cero
5/5

Bellissimo sito archeologico all’aria aperta molto suggestivo , da cui si vedono i Monti Tiburtini. Emozionante passeggiare tra quei reperti ricchi di storia . Molto apprezzata anche la spiegazione della guida all’entrata.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

Una congiura all'origine della fama di questo splendido sito archeologico...eh si perché forse se l'imperatore Commodo non avesse fatto uccidere i due fratelli proprietari (con la scusa che avrebbero cospirato contro di lui, NdR) forse non avremmo ricevuto tanto e tanto bello. E' la villa suburbana più grande dell'antica Roma che sia giunta fino a noi e le poche cose che si sapevano su di essa - scoperta circa un secolo fa dopo un intenso lavoro di scavo - lo dobbiamo all'iscrizione su una fistula di piombo ritrovata in situ. Monumentale, dotata di giardino, portico, impianti termali e poi dopo anche una riproduzione del foro romano, di un circo, di un teatro e con tanto di acquedotto privato che riforniva tutto fino ad arrivare al ninfeo, oggi ancora stupisce grazie ai ritrovamenti più recenti (un lanificio e un'area dedicata alla produzione del Vino). Essendo un capolavoro va visitato ogni cm....quindi armatevi di scarpe comode e fate una buona colazione. Suggerisco l'ingresso dal lato Appia (area di parcheggio limitata, mettetelo in conto) e l'inizio della visita dal bellissimo Antiquarium che ha sede nel casale della biglietteria (al centro una meravigliosa statua di Giove Tonante che venne trovata al centro dell'antico giardino). La parte più faticosa del sentiero è quella iniziale per arrivare alle rovine della villa. Seguite i percorsi e ricordate di non scavalcare chiusure: ogni luogo è accessibile magari facendo un giro. Meravigliosi mosaici sono poco visibili perché in corso di restauro. I pannelli sono abbastanza chiari e le mappe aiutano a orientarsi tra le tante strutture. È tutto estremamente suggestivo ed emozionante, come solo monumenti grandiosi possono fare. Ricordate di girare intorno al sito per guardare le diverse prospettive ed entrare in ambienti che sembrano inaccessibili. Non perdete le cisterne (tre, anzi quattro compresa la "Piranesi"), il circo e i carceres. Guardate le foto e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono state utili cliccate su utile.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Trasarti
5/5

Davvero un bel posto dove immergersi nella storia camminando nel verde del parco dell'Appia antica. Si inizia passando per un piccolo ma interessantissimo antiquarium e poi si prosegue camminando nella splendida cornice del parco fino alle rovine della villa. Il luogo è ben tenuto e sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni. Consiglio di fare l'Appia Card che per 25 euro consente per un anno l'ingresso libero a tutti i siti del parco.

Villa dei Quintili - Parco Archeologico dell'Appia Antica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria Di Dio
3/5

La villa dei Quintili è situata nel parco archeologico dell'Appia Antica . Si può accedere da via Appia Nuova accedendo direttamente al museo o da via Appia Antica accedendo accanto al Casale S. Maria Nova. Io ho iniziato da via Appia Nuova. Il parcheggio è davvero limitato e conviene parcheggiare dal lato opposto di via Appia dove c'è un parcheggio libero.
Il biglietto costa 9 euro ma è gratuito la prima domenica del mese.
Consiglio la visita in primavera/autunno perché il percorso è tutto al sole ed è abbastanza esposto ai venti.
Bello il calidario ed il frigidario, la cisterna e la grande ninfeo monumentale che era una grande fontana con colonne e statue .
La villa risale al 2° secolo d.C. e fu fatta costruire da due fratelli: Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, ma quando l'imperatore Commodo li fece uccidere la villa passo' a Commodo.
Commodo fece inserire anche un piccolo anfiteatro per le lotte ctra gladiatori, ma fu ucciso a 31 anni e la zona divenne un giardino.
Il casale S. Maria Nova era una cisterna e fu chiamato così dal nome della chiesa di S. Francesca Romana all'Aventino, poiché la villa nelcorso dei secoli passò alla Chiesa. Peccato che quasi tutti i pavimenti originali siano coperti da semplici teli che non li preservano adeguatamente.

Go up