Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Piazza Zisa, 90135 Palermo PA, Italia.
Telefono: 0916520269.

Specialità: Castello, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5903 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

Posizione di Palazzo della Zisa

Il Palazzo della Zisa è una meta imperdibile per chi visita Palermo. Situato all'indirizzo Piazza Zisa, 90135 Palermo PA, Italia, questo castello è facilmente raggiungibile ed è accessibile anche in sedia a rotelle.

Il Palazzo della Zisa è un'attrazione turistica di grande interesse storico, con un ricco museo che permette di immergersi nella storia e nella cultura locale. Tra le sue mura, potrai ammirare le antiche sale e le esposizioni permanenti e temporanee, che offrono una finestra sulla vita e l'arte del passato.

Il palazzo è aperto tutti i giorni, con orari variabili, ed è adatto anche ai bambini. Potranno esplorare le sue sale e scoprire i segreti della storia in un'atmosfera divertente ed educativa.

Il Palazzo della Zisa è anche un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza unica e indimenticabile. Con 5903 recensioni su Google My Business e una media di valutazione di 4/5, questo castello è molto apprezzato dai visitatori di tutto il mondo.

Inoltre, se desideri saperne di più, puoi visitare il loro sito web ufficiale per scoprire le ultime notizie e gli eventi in programma. Ti consigliamo vivamente di pianificare la tua visita con anticipo e di prenotare i tuoi biglietti online, per garantirti un'esperienza senza problemi.

Recensioni di Palazzo della Zisa

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Kiara Passion
3/5

Storico Castello risalente al XII secolo situato in Piazza Zisa in provincia di Palermo in una struttura antica dove all interno sono conservate opere d'arte di inestimabile valore e manufatti di origine islamica di grande valenza culturale e artistica in un palazzo ampio circondato da un area esterna al momento in fase di restauro. Molto bello ma attualmente un po spoglio è non nel massimo del suo splendore

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Rosanna Cavazzocca
5/5

Fuori dal centro, ma assolutamente da non perdere! Fantastico! Alcune parti non sono visitabili a causa dei lavori di restauro in corso, ma i due piani visitabili sono perfettamente godibili. Il giardino è purtroppo trascurato e le fontane vuote. Non accessibile a non vedenti e disabili o a chi ha problemi di deambulazione a causa dei numerosi gradini. Biglietto di ingresso € 7 acquistabile all'ingresso.

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Gian Paolo Minardi
3/5

Palazzo molto interessante e bello, interessante la sua storia. Cordiali le custodi/assistenti che aiutano anche a orientarsi all'interno. Purtroppo le didascalie e i pannelli informativi sono molto disomogenei per qualità , stile, manutenzione e il tutto appare poco curato. Meriterebbe di essere valorizzato con mostre temporanee e altre soluzioni che lo rendano vivo, adesso appare un luogo "morto", il che è un vero peccato. Il contesto poi è desolante da quanto è trasandato, il giardino di fronte potrebbe essere un gioiello invece é in una condizione che invita più a evitarlo che a visitarlo. Peccato!

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Mary Bonaparte
3/5

Il castello della Zisa, risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto come residenza estiva fuori città per lo svago del re, fu costruito dai Normanni su modello delle ricche residenze dei loro predecessori arabi.
Famosi,i cosiddetti diavoli della Zisa non sono affatto delle entità maligne, bensì dei dell’antica Grecia: al centro dell’affresco, dipinto nell’arco di ingresso alla Sala della Fontana del castello della Zisa, c’è Zeus, circondato da altre divinità dell’Olimpo come Poseidone, Era e Ermes, il loro compito è proteggere un grande tesoro nascosto nel palazzo.
Un'altra leggenda che li riguarda, invece, le giornate di forte vento sarebbero proprio causate dai diavoli fuggiti per le strade di Palermo, recando con sé la frescura ariosa della Sala della Fontana, intorno a uno dei quartieri più antichi e popolari della città, fatto ancora di cose oscure e di giorni chiari.
Suddiviso in 2 piani
primo piano dell'edificio, più piccolo e chiuso all'esterno, era probabilmente destinato alle donne. Nel piano alto si apriva invece la finestra belvedere. Tutto il Castello presenta canne di ventilazione e finestre sapientemente collocate per garantire un continuo flusso d'aria nelle torride giornate estive
A differenza dell'interno, curato alla perfezione e custodito da operatori, l'esterno è lasciato ad un cantiere aperto, dove il turista vede il degrado più totale.
La Regione, a cui è stato affidato, dovrebbe essere più celere nei confronti di un bene storico monumentale così importante e stupendo .

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Erika De Virgiliis
3/5

Castello in stile arabo-normanno, al suo tempo doveva essere bellissimo.
È rimasta la sala della fontana (anch'essa doveva essere bellissima) e null'altro. Un vero peccato

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Barbara Casciu
4/5

Bellissimo edificio arabo-normanno, peccato che il giardino sia mal tenuto, ma sono in corso i lavori di riqualificazione. Gentilissime le custodi che hanno condiviso informazioni sull edificio.

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Vincenzo R.
5/5

Il palazzo della Zisa sorge fuori quelle che erano le mura della città di Palermo, all'interno del parco che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da Altofonte fino alle mura del palazzo reale.
Il palazzo della zisa, concepito come dimora estiva dei re, rappresenta uno dei migliori esempi del connubio di arte e architettura normanna con ambienti tipici della casa normanna (compresa la doppia torre cuspidata) e decorazioni e ingegnerie arabe per il ricambio d'aria negli ambienti.

Palazzo della Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
marco nardi
2/5

Pur riconoscendo il valore storico dell'edificio devo purtroppo constatare il pessimo stato di conservazione, soprattutto dell'area esterna (giardini e fontane) che risultano essere un lontano ricordo di ciò che erano una volta e soprattutto che viene proposto nelle fotografie.
L'entrata al palazzo costa 7€ ma secondo me non ne vale la pena

Go up