Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Viale Sant'Avendrace, 87, 09122 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 3662562826.
Sito web: monumenticagliari.it.
Specialità: Sito archeologico, Museo all'aperto, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

Posizione di Grotta della Vipera

La Grotta della Vipera è un sito archeologico situato a Cagliari, in Italia. Esattamente, l'indirizzo è Viale Sant'Avendrace, 87, 09122 Cagliari CA, Italia.

Questo luogo è un museo all'aperto e una attrazione turistica che vale la pena visitare. Il numero di telefono per contattare la Grotta della Vipera è 3662562826. Il sito web ufficiale è monumenticagliari.it.

Le specialità della Grotta della Vipera includono reperti archeologici e una storia affascinante. Questo sito è stato abitato in passato e offre un'occasione unica per esplorare la storia e la cultura della regione.

La Grotta della Vipera è facilmente raggiungibile ed è aperta a tutti i visitatori. Se stai cercando un'esperienza educativa e interessante, questa attrazione turistica è una scelta eccellente.

Attualmente, la Grotta della Vipera ha una media di opinioni di 4/5 su Google My Business, basata su 211 recensioni. Questo punteggio riflette la qualità dell'esperienza offerta dalla Grotta della Vipera.

Recensioni di Grotta della Vipera

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Roberto Ruggiu
2/5

Potenzialmente il sito potrebbe offrire di più: a causa di alcuni cedimenti è visitabile solo esternamente. Praticamente guardate da fuori e quando avete visto l'esterno e andate a chiedere alla cassa vi dicono che non si può entrare e avete già visto tutto. Però dovete pagare. Ps: non hanno il pos, solo contanti. Inutili!

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Sara Ladu
5/5

La Grotta della Vipera (Grutta e sa Pibera in sardo) è uno dei luoghi storici più affascinanti della città di Cagliari.
Situata al numero civico 87 di Viale Sant’Avendrace.
Altro non è che un antico sepolcro gentilizio, scavato nella pietra.
Risale al I/II secolo d.C. e ospita la salma di Atilia Pomptilla, nobildonna romana.
C’è anche una legenda …… ? Cerca info su web .
Attualmente biglietto a 1€. Il ragazzo all’ingresso stra gentile,e preparatissimo, molto empatico con i bimbi.
Consiglio di rinunciare a 1 caffè e concedersi l’ingresso alla Grotta ?

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Briello Porcu
5/5

La Grotta della Vipera è un ipogeo funerario che si trova nel Viale Sant'Avendrace. Venne fatto costruire dal romano Lucio Cassio Filippo in onore di sua moglie, Atilia Pomptilla, in una datazione compresa tra la seconda metà del I secolo a.C. e la prima metà del II secolo d.C. La presenza sul frontone di due serpenti scolpiti affrontati, il cui significato è stato variamente interpretato dagli studiosi, ha dato la denominazione al sito: tra le varie interpretazioni essi rappresenterebbero le figure divine di Iside e Osiride, secondo altre Lucio Cassio Filippo e Atilia Pomptilla e la loro fedeltà coniugale; alcuni studiosi, infine, attribuiscono il significato dei due serpenti all'analogia con il mito di Cadmo e Armonia. Compongono la tomba, decorata all'esterno da una facciata con due colonne (di cui è superstite un capitello) ed un frontone timpanato, un pronao e due camere funerarie. Sulle pareti del pronao vi è l'incisione, oggi scarsamente leggibile, delle iscrizioni metriche latine e greche, attraverso le quali è possibile ricostruire la vicenda dei due coniugi esiliati in Sardegna, secondo la quale Atilia offrì in voto agli dèi la propria vita in cambio di quella dell'amato marito colpito da una grave malattia. Lo studioso Alberto Della Marmora, durante i lavori di costruzione della Strada Reale Cagliari-Porto Torres, nel 1822, impedì la distruzione di questo monumento (sono ancora visibili nella parete rocciosa i fori per le mine, poi rimasti inutilizzati). Il generale, nel suo “Itinerario dell’isola di Sardegna” scrisse, in merito a questo monumento:
“Questa tomba (la Grotta della Vipera) non è più nell’originario stato d’integrità, anche perché da molto tempo si è scavato attorno per estrarre dalla roccia la pietra da taglio, che qui è di buona qualità. Posso dire, senza vantarmi troppo, che sono stato io a fermare nel 1822 la mano distruttrice degli impresari della grande strada reale. Costoro avevano già cancellato una tomba vicina e avrebbero fatto lo stesso con l’altra se non avessi fatto intervenire l’autorità del vicerè per impedirne la completa distruzione.”
(A. Della Marmora, Itinéraire de l’Ile de Sardaigne, Torino 1860).
Grazie a questo tempestivo intervento di tutela, attualmente l'accesso alla Grotta della Vipera è consentito al pubblico, che può visitare la tomba accedendo dal cortile esterno.

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Nicoletta Viarengo
5/5

Per un euro una gentilissima guida mi ha raccontato tutto di questa Grotta che poi è una tomba... Ma andate a visitare questo posto e fatevelo raccontare?

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Rita Ollosu
3/5

Peccato non si possa visitare!una piccola polemica:pagare anche se è poco x sentire la guida ma anche no!ormai internet c'è lo abbiamo tutti e la storia la sappiamo....!

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Gian Marco Schmidt
1/5

Siamo andati il 12 febbraio verso le ore 10 per visitare la grotta della vipera. Già in precedenza avevamo chiesto informazioni e ci era stata promessa una visita guidata. Al momento dell'arrivo abbiamo pagato 1€ a testa per poi scoprire di dover semplicemente leggere un pannello. La "guida" ci ha totalmente ignorati e la visit guidata, di cui ci era stato parlato, non c'è stata. Per leggere un pannello, non vale assolutamente la pena di comprare il biglietto

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
La Pu
5/5

Bellissima storia raccontata con grande competenza dalla guida, una filologa che ha saputo con gentilezza e passione valorizzare le vicende di un pezzo importante della città.

Grotta della Vipera - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Mattia Fabbri
1/5

Bel posto ma, proprio a causa delle sue dimensioni più che esigue e della sua mera esistenza come punto d'interesse, ritengo ridicolo chiedere il pagamento di un biglietto di addirittura 3€ per l'osservazione di un cartello e della sola entrata di una grotta. Preferisco evitare inoltre di soffermarmi su assurdità quali l'assenza del POS e l'incapacità di pagare in digitale.
TL;DR: bel posto, pessima esperienza.

Go up