Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari

Indirizzo: Via Ponte Romano, 07046 Porto Torres SS, Italia.
Telefono: 079514433.
Sito web: sardegnaturismo.it.
Specialità: Sito archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 535 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Parco Archeologico di Turris Libisonis

Il Parco Archeologico di Turris Libisonis è un importante sito archeologico situato a Porto Torres, in Sardegna. Con una storia che risale al II secolo a.C., questo parco offre una finestra sulla vita romana in Italia.

Il parco è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati a persone con disabilità. Il numero di telefono per contattare il parco è 079514433.

Le caratteristiche principali del parco includono le terme romane, il teatro e il foro. I visitatori possono vedere i resti ben conservati di queste strutture e immaginare come la vita qui fosse migliaia di anni fa. Il parco è anche un'importante attrazione turistica in Sardegna, attirando migliaia di visitatori ogni anno.

Il sito web del parco, sardegnaturismo.it, fornisce informazioni dettagliate sui servizi offerti, gli orari di apertura e le tariffe dei biglietti. Il parco offre anche visite guidate, che sono altamente raccomandate per i visitatori che desiderano saperne di più sulla storia e l'importanza del sito.

Le recensioni di Google My Business per il Parco Archeologico di Turris Libisonis sono in media di 4.5/5, con 535 recensioni totali. I visitatori hanno elogiato la bellezza del sito, la facilità di accesso e la professionalità del personale.

Recensioni di Parco Archeologico di Turris Libisonis

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Nicola B. (Cippoclever)
5/5

Interessante parco archeologico della antica città romana di Turris Libisonis fondata probabilmente durante il periodo di Giulio Cesare. È possibile visitare una villa, le terme, una parte del foro, del cardo e del decumano. Interessante anche il museo archeologico.

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Diana Napoli
5/5

Siamo arrivati lì per caso, ed è stato il caso più bello. È assurdo poter camminare sui resti romani, vedere tanta bellezza.
Il biglietto completo museo + parco costa 8 euro.
Per i cittadini Europei, sotto i 25 anni il biglietto è gratuito.

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Claudia Cuccureddu
4/5

Il Parco archeologico di Porto Torres merita una visita. Si possono ammirare resti di edifici e zone termali. Una volta terminata la visita del museo una guida di accompagna per visitare gli scavi all’esterno spiegando un po’ cosa rappresentava l’area in passato e come vivevano le persone dell’epoca.

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Grazia Maestrini
5/5

Quest'antica città,Turris Libisonis, prima colonia romana in Sardegna, fondata da Cesare e/o da suo figlio adottivo Ottaviano, è tutt'ora oggetto di scavo. Si tratta di un sito cresciuto nel tempo e di cui oggi possiamo visitarne principalmente una parte costituita dalle antiche terme (scavo di Pallottino) e da un recente ritrovamento di una villa romana con mosaici (con temi geometrici e orfici). Durante la nostra visita al museo, molto ben allestito, siamo stati invitati ad aspettare la guida che ci avrebbe poi accompagnati agli scavi. Nell'attesa il simpatico e coinvolgente Stefano (archeologo) ci ha invitato a sederci e a indossare un visore e a fare un tour virtuale delle terme. È stato molto divertente entrare nella ricostruzione 3D dei vari frigidarium, tepidarium e calidarium e farne parte integrante, grazie ancora per questa bella esperienza! La gentile e preparatissima guida Donatella ci ha invece accompagnati in un tour di un'oretta, a visitare gli scavi, compresa la villa (Domus di Orfeo) con mosaici ancora in fase di scavo. È un sito che consiglio vivamente di visitare!

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Fabio Da Roit
4/5

Turris Libisonis fu il nome con cui i romani fondrono a metà del primo secolo a.C.l'attuale Porto Torres.
L'ingresso solo al museo costa 5 €; la visita all'area archeologica è solo guidata e serve il biglietto cumulativo per queste due cose che costa in tutto 8 €.
Attualmente (a Maggio) il suo inizio è alle 9:00 - 10:30 - 12:00 - 15:00.Si visita un" area abbastanza ristretta e dura poco meno di un" ora
Se avete da attendere a lungo, nel frattempo oltre a visitare il museo potete fare una passeggiata lungomare fino alla chiesetta e ipogeo di "Balai vicino",servono circa 40 minuti ad andare ed altrettanti a tornare.La domenica era aperta ma non so se abbia orari.

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Bruna Bru
4/5

Visita al museo piacevole ed interessante. Personale accogliente e disponibile. Gli scavi presentano diversi mosaici in ottimo stato di conservazione. Tutto il sito meriterebbe di essere valorizzato di più.

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Alessandra Malatesta
5/5

Museo molto interessante con reperti romani e nuragici. L'area nel quale è situato é visitabile, dove si possono trovare le antiche terme romane, ancora ben conservate, con mosaici a cielo aperto. Un patrimonio inestimabile della nostra storia

Parco Archeologico di Turris Libisonis - Porto Torres, Provincia di Sassari
Daniela Selmi
5/5

Biglietto circa 8 euro più tassa 1 euro per Emilia. Museo interno molto bello con molte spiegazioni gradevoli. La cosa che mi è piaciuta di più, la tomba dello schiavo liberato. La parte esterna si può visitare in compagnia di una signora simpatica molto attaccata alla sua terra e molto protettiva nei confronti degli scavi. Entusiasta di farti conosce le tradizioni la vita popolare ti spiega attentamente tutto. Grazie alla signora Santina Mela. Peccato che la costruzione della ferrovia abbia abbattuto e distrutto tantissimo terreno da scoprire, ritorneremo a vedere la nuova domus ritrovata.

Go up