Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0667081.
Sito web: museicapitolini.org.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 153 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Palazzo Senatorio

Il Palazzo Senatorio è un punto di riferimento storico situato a Piazza del Campidoglio, 00186 Roma RM, Italia. Questo palazzo è la sede storica del Comune di Roma e ospita la sala del consiglio comunale.

Il Palazzo Senatorio è un'attrazione turistica molto apprezzata a Roma, grazie alla sua lunga storia e alla sua architettura unica. Il palazzo fu costruito nel XVI secolo e fu progettato da Michelangelo. La sua facciata è decorata con statue e bassorilievi, che rappresentano personaggi importanti della storia romana.

Una caratteristica unica del Palazzo Senatorio è la sua campana, che suona ogni giorno alle ore 12. Questa campana è stata utilizzata per annunciare eventi importanti nella storia di Roma e oggi è un simbolo della città.

Il Palazzo Senatorio è adatto anche ai bambini, che possono apprezzare la sua storia e la sua architettura mentre visitano il palazzo con la loro famiglia. Durante la visita, i visitatori possono ammirare le sale storiche del palazzo e vedere le opere d'arte esposte.

Il Palazzo Senatorio ha ricevuto un totale di 153 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza del palazzo e la sua importanza storica.

Se stai cercando un'esperienza unica e istruttiva a Roma, il Palazzo Senatorio è sicuramente una tappa da non perdere. Il palazzo offre una prospettiva unica sulla storia di Roma e sulla sua cultura.

Per saperne di più sul Palazzo Senatorio e pianificare la tua visita, ti consigliamo di visitare il suo sito web ufficiale all'indirizzo museicapitolini.org. Sul sito web, puoi trovare informazioni sui tour disponibili, gli orari di apertura e i biglietti.

Non esitare a metterti in contatto con il Palazzo Senatorio tramite il suo sito web per organizzare la tua visita e saperne di più sulla sua storia e la sua importanza culturale. Sarà un'esperienza indimenticabile che ti farà amare ancora di più la città di Roma.

Recensioni di Palazzo Senatorio

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianni Colacione
5/5

Posto denso di storia . La sala del Carroccio, dove sono stato, non è ben tenuta. Il muro è in vari punti scrostato, le sedie per gli ospiti della frequente convegnistica sono molto datate e scomode, la tinta dorata esteticamente è mostruosa. Presenti molte barriere architettoniche. Molto personale che non si sa bene chi e cosa debba fare.
Un posto così bello meriterebbe di meglio

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandra Fontanesi
5/5

Palazzo Senatorio si è vestito a festa con una inaspettata ed emozionante istallazione natalizia: lo spettacolo di video mapping "Visioni di Natale" sulla facciata del Palazzo in Piazza del Campidoglio, un viaggio tra affreschi e dipinti che nei secoli hanno raccontato la Natività e l’Adorazione dei Re Magi. Alcuni dei capolavori dei geni dell’arte e della pittura, come Giotto, Correggio, Garofalo, Rubens, Caravaggio sono stati proiettati dalle 17 alle 21 per tutto l'arco delle festività, con un effetto dirompente in termini di vitalità dell'arte, che trova nel video mapping una nuova possibilità di espressione.
Nell'ultima proiezione alcune parole chiave espresse nelle principali lingue, rendono universale la festività natalizia per ogni religione e cultura.

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Il diario del Cammello
5/5

Politica arte e cultura peccato che l'ufficio della sindaca non sia fotografabile... La. Visita guidata ti porta in un viaggio di conoscenza che va dagli albori della costruzione romana fino ad oggi... Bello vale la pena prendersi anche l'acqua ?️?️ per andarlo a visitare...

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Albanian Tourist
5/5

Palazzo Senatorio e la Sede di comune di Roma. Viene costruito nel XII - XIII su un templo di periodo Romano. Durante il XVI secolo viene ampliato per mano del architetto Michelangelo Buonarroti.

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca Pica
5/5

Uno dei luoghi più iconici di Roma, dove spesso vado con i miei turisti in veste di guida turistica, è il Campidoglio. E qui mi soffermo su Palazzo Senatorio, simbolo del potere civile di Roma. Oggi lo vediamo con le forme derivanti dai progetti disegnati da Michelangelo, ma in realtà Palazzo Senatorio è ben altro (oltre che l'attuale municipio di Roma e sede del sindaco). La sua costruzione si mescola alla storia stessa del Comune di Roma, quell'entitá pubblica nata ufficialmente nel 1143 in contrapposizione al potere religioso e temporale della Chiesa. In quella data, infatti, per la prima volta il popolo tentò di fare da solo, di scalzare il Papa come leader politico, lasciando a lui solo la carica di capo religioso. Da dove nacque questa volontà di cambiare? Si sa che nel corso del Medioevo spesso i pontefici abbiano pensato più alle loro tasche, ed a quelle delle loro famiglie, che al popolo. Oltre a questo però, il casus belli avvenne nel 1143, quando una delle città sotto il diretto controllo papale, che dunque pagava ogni anno un tributo direttamente alla città di Roma, decise di rendersi indipendente. Sia il Papa che la popolazione romana, che aveva paura di perdere una fonte di sostentamento e finanziamento utile per la sopravvivenza, si infuriarono. Il popolo chiese la guerra, ma non la ottenne per il comportamento troppo remissivo del pontefice, che non voleva inimicarsi troppo quella cittadina nella zona di Tuscolo. Fu così che il popolo insorse, creando il Comune di Roma e proclamando guerra!

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MAX
5/5

Peccato sia in ristrutturazione a parte la facciata.

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
riccardo massaro
5/5

Per guida un valente vigile urbano appassionato e fine conoscitore del luogo e della storia. Si entra in quella che è la Sala del Carroccio che Federico Barbarossa donò a romay dopo aver sconfitto la Lega Lombarda. I resti del Tabularium, ove venivano conservati i documenti dell'antica Roma, il tempio di Veiove, divinità che non ha correlazioni sincretiche con altre divinità molto antica. Vestiva pelli di capra o veniva raffigurata con un caprino al guinzaglio e un faccio di fulmini in mano come Giove. La sala dei busti più famosi, Cellini, Ariosto, Michelangelo, Dante... La sala dedicata all'Enciclica di Francesco I, quella dell' Arazzo, la Sala della Giunta, quella delle Bandiere... Emozionante.

Palazzo Senatorio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca Sarli
4/5

Visita con un gruppo di 30 persone della durata di circa mezz'ora. È disponibile solo la prima domenica del mese.

Go up