Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone

Indirizzo: 03010 Collepardo FR, Italia.
Telefono: 077547024.

Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 382 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti 03010 Collepardo FR, Italia

⏰ Orario di apertura di Certosa di Trisulti

  • Lunedì: 10–16
  • Martedì: 10–16
  • Mercoledì: 10–16
  • Giovedì: 10–16
  • Venerdì: 10–16
  • Sabato: 10–16
  • Domenica: 10–16

Ecco una presentazione dettagliata della Certosa di Trisulti, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitare questo luogo straordinario:

La Certosa di Trisulti: Un Tesoro di Bellezza e Spiritualità

La Certosa di Trisulti è un'esperienza che va ben oltre una semplice visita. Si tratta di un luogo che evoca emozioni profonde, un connubio perfetto tra arte, architettura e natura, situato nel cuore del Lazio, in provincia di Frosinone. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: 03010 Collepardo FR, Italia. Per maggiori informazioni e per contattare la Certosa, potete chiamare al numero: Telefono: 077547024. Non è presente una pagina web ufficiale, ma la sua importanza è tale da essere facilmente raggiungibile attraverso ricerche online.

Posizione e Caratteristiche Uniche

La Certosa è incastonata in un paesaggio mozzafiato, a circa 600 metri di altitudine, sulle pendici del Monte Terminillo. L’ubicazione, in un ambiente naturale incontaminato, contribuisce in modo significativo alla sua aura di sacralità e bellezza. Originariamente un monastero domenicano, la Certosa è stata edificata nel XVI secolo e conserva un’architettura barocca di straordinaria fattura. La sua storia è ricca di eventi significativi, passando dal ruolo di monastero al suo attuale status di luogo di culto protetto dallo Stato. La sua maestosità è amplificata dalla posizione panoramica, che offre viste spettacolari sulla campagna circostante. La sua struttura, con le sue chiese, i suoi chiostri e i suoi giardini, rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico.

Accessibilità e Servizi per Tutti

La Certosa di Trisulti pone grande attenzione all’accessibilità, garantendo a tutti la possibilità di godere appieno della sua bellezza. È possibile accedere alla Certosa con ingresso accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è anch'esso accessibile. All'interno, sono disponibili bagni accessibili in sedia a rotelle e un hearing loop per facilitare l’ascolto. Sono inoltre presenti tavoli accessibili in sedia a rotelle, per permettere ai visitatori di riposarsi e ammirare l'ambiente circostante. Questa cura per l'inclusività dimostra un impegno concreto verso l'accoglienza di tutti.

Un Luogo di Culto di Rilevanza

La Certosa di Trisulti è un luogo di culto di grande importanza. La sua storia e il suo significato spirituale sono profondamente radicati nella regione. La sua conservazione e gestione sono impeccabili, testimoniando un lavoro di squadra dedicato a preservare questo patrimonio culturale per le generazioni future. L'atmosfera qui è di pace e serenità, un luogo ideale per la riflessione e la contemplazione.

Altre Informazioni Utili

La Certosa di Trisulti vanta un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano particolarmente la bellezza del luogo, l’atmosfera suggestiva e l’attenzione ai dettagli. La zona circostante offre anche la possibilità di gustare piatti tipici della cucina locale, rendendo la visita un’esperienza completa.

👍 Recensioni di Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
domenico S.
5/5

Un luogo magico, da visitare assolutamente. Da molti anni non è più dei padri certosini ma è passata Asia tutela dello stato.
È conservata e gestita alla perfezione. Un gioiello architettonico immerso nella natura da vedere assolutamente, poi... nei dintorni si mangia benissimo.

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
Dunia D.
5/5

La certosa di Trisulti è un monastero situato nel comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, circondato dal bosco demaniale di Selva d'Ecio, alle falde del monte Rotonaria (Monti Ernici). L'edificio di culto è collocato a 825 m s.l.m. a circa sei chilometri a nord-est del centro abitato. La certosa fu riconosciuta monumento nazionale con Decreto ministeriale del 17 luglio 1879. ❤️

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
Federica A.
5/5

Penso poche volte di aver visto una Certosa così bella, e ne vedo molte. Merita sicuramente la visita e non è molto difficile arrivarci. Ben tenuta e con ingresso gratuito. I cani possono entrare nelle aree aperte ma non in quelle chiuse. Parcheggio all’ingresso gratuito.

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
Sandro R.
5/5

Una deviazione dovuta se ci si trova nell'antico borgo di Collepardo, per scoprire tra i boschi questo splendido complesso monastico, appartenuto ai certosini ricco di storia e cultura. Di recente sono state aperte anche alcune parti che fino a qualche anno fa non erano visitabili. All'interno accoglie anche delle opere dell'artista romano Riccardo Monachesi.

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
Laura
4/5

Visita assolutamente interessante! Bella la chiesa di San Bartolomeo, la piazzetta, il presepe e soprattutto il chiostro. L'ingresso è gratuito, peccato solo che non sia possibile fare visite guidata o avere delle audioguide,m

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
Roberto V.
4/5

Molto bella e molto ben tenuta. L'ingresso è gratuito. Purtroppo, non era disponibile un servizio di guide, né è prevista l'audioguida. Spettacolari gli ambienti della farmacia monastica e anche l'annesso giardino è interessante. Molto bella la chiesa e anche il presepe permanente.
Merita di essere visitato!

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
Fernando ?. B.
5/5

Bellissima certosa, conservata benissimo, ad accesso libero sfortunatamente senza guida alcuna. Il complesso si sviluppa attorno alla Chiesa di San Bartolomeo deve il suo nome ai frati certosini, è divisa in due parti una dedicata ai monaci e l'altra dedicata ai conversi (persone che si convertivano e in seguito prendevano i voti quindi studenti che in seguito potevano diventare monaci o prete). La parte più caratteristica sicuramente è la farmacia stupendamente affrescata da figure allegoriche da Filippo Balbi attorno al 1860, conservata splendidamente, ricordo molto bene una quarantina di anni fa i monaci che preparavano liquori e cioccolato, ora ci ha accolto solo il padre che officia la messa domenicale. In questo momento ci sono esposte nella certosa molte opere di Riccardo Monachesi (artista romano) in creta e smalto e ceramica che con la sua Elementa ha splendidamente arricchito le molte sale del complesso. Il nome Trisulti deriva dalla posizione geografica e significa tre salti che poi sono i valichi che danno l'accesso a sud alla Ciociaria a Nord a Roma e andando nell' entroterra all' Abruzzo. Appena si entra si viene accolti dalla peschiera, stupenda piscina usata dai frati per allevare le trote.La chiesa è stupendamente affrescata e lo spettatore viene accolto dai dipinti sempre si Balbi (la strage degli Innocenti) e di Giuseppe Ceci. C'è anche affianco alla chiesa il presepe permanente molto bello pieno di personaggi animati.Vale veramente la pena fare una visita, a due passi il paesino di Collepardo con le sue leccornie ciociare e i liquori di Sarandrea.

Certosa di Trisulti - Collepardo, Provincia di Frosinone
IONUT M. C.
5/5

Posto immerso in mezzo alla natura, ci si mette un po ad arrivare ma è sempre un luogo di clausura, devo dire molto molto bello, affreschi stupendi e molto interessanti.
Personale preparato, la guida spiega tutto in maniera impeccabile.
Bella l'idea della radiolina con la cuffia così da sentire ciò che dice la guida.
Consiglio assolutamente

Go up