Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI, Italia.
Telefono: 337684085.
Sito web: cittametropolitana.fi.it.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1522 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Colosso dell'Appennino

Il Colosso dell'Appennino è una meraviglia storica che si trova a Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI, Italia. Questo monumento è facilmente raggiungibile e offre un parcheggio accessibile per sedie a rotelle. Il Colosso dell'Appennino è un'attrazione adatta anche ai bambini, rendendolo un'ottima scelta per una gita in famiglia.

Il Colosso dell'Appennino è un punto di riferimento storico che non può essere mancato. Questa imponente statua fu creata da Giambologna e Pietro Tacca per il Granduca Ferdinando I de' Medici. La statua raffigura un gigante che emerge dalle colline, con una grotta artificiale alla sua base che contiene una cascata e una serie di stanze nascoste.

Il Colosso dell'Appennino è circondato da un paesaggio mozzafiato, offrendo una vista incantevole sulla campagna toscana. I visitatori possono esplorare la grotta e le stanze nascoste, ammirare la maestosa statua e godersi la tranquillità della natura circostante.

Il Colosso dell'Appennino ha ricevuto un'enorme quantità di recensioni positive, con una media di 4.7/5 su Google My Business. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta da questo monumento storico.

Se stai cercando un'attrazione unica e interessante da visitare, il Colosso dell'Appennino è sicuramente una scelta da prendere in considerazione. Con la sua storia affascinante, l'ambiente tranquillo e la bellezza naturale, offre un'esperienza indimenticabile.

Non esitare a visitare il sito web ufficiale del Parco Mediceo di Pratolino all'indirizzo cittametropolitana.fi.it per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita. Ti sarai sicuramente entusiasta di scoprire questo capolavoro storico.

Recensioni di Colosso dell'Appennino

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
Christian Cavallari
5/5

Bellissimo parco ottimamente gestito.
Visitato in occasione di un evento organizzazione impeccabile a partire dalle navette precise e puntuali, buona gestione punti ristoro è giusta locazione servizi igienici non centrali ma neanche troppo distanti ed una volta tanto anche la civiltà degli astanti.

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
pietro villari
5/5

"Il Giambologna fece l'Appennino ma si pentì di averlo messo a Pratolino". Recita così il detto fiorentino che celebra una delle opere d'arte più belle di Firenze che ha solo la pecca di essere lontana dal centro. Immersa in un parco bellissimo in adiacenza di una (mediocre villa) questo gigante ha una posa plastica eccezionale teso a toccare l'acqua di un laghetto di ninfee. Da non perdere

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
Beatrice Barbetti
5/5

Scultura del Giambologna risalente al 1580, realizzata in pietra ed intonaco. La scultura si affaccia su una grande vasca, la notte è illuminata in modo suggestivo. Bella e visibile gratuitamente

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
I&f Arte Cultura Attualità
5/5

"Musica e incanto sotto le stelle, Musart Festival 2024 tra le meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino"
Un Festival di spettacolo immerso nella natura ricca di Storia, Arte e Cultura.
La Villa Demidoff di Pratolino, situata nei pressi di Firenze, è una magnifica residenza storica commissionata da Francesco I de' Medici nel XVI secolo.
Caratterizzata da uno splendido stile architettonico rinascimentale, la villa è circondata da un suggestivo parco progettato da artisti come Giambologna e Buontalenti.
Questo parco ospita meravigliosi giardini all'italiana, fontane, grotte artificiali e sculture, tra cui spicca il famoso Colosso dell'Appennino, una statua di un gigante barbuto che regge un laghetto artificiale.
La statua era originariamente utilizzata per rinfrescare gli ospiti durante le calde giornate estive.
La Villa Demidoff di Pratolino ha subito vari restauri nel corso dei secoli per preservarne la sua bellezza e autenticità.
Oggi è possibile visitare la villa e il parco, ammirando da vicino l'arte, l'architettura e la natura che li circondano.
Questo luogo incantevole rappresenta un importante patrimonio storico e culturale della Toscana, continuando a affascinare i visitatori con la sua maestosità e la sua bellezza senza tempo.
Il Musart Festival di Firenze si prepara a vivere una rinnovata edizione nel 2024, promettendo di offrire ai suoi partecipanti scenari completamente nuovi e un'esperienza culturale immersiva. Questa edizione, che si terrà dal 17 al 27 luglio, è particolarmente attesa sia dal pubblico locale che da quello internazionale, grazie alla sua suggestiva nuova location: il Palcoscenico principale sarà situato nel Parco Mediceo di Pratolino. Questo parco, noto per essere il più grande spazio paesaggistico della regione Toscana, vanta non solo una straordinaria bellezza naturale ma anche il prestigioso riconoscimento di essere incluso nella lista dei siti patrimonio mondiale dell'Unesco.
Situato a pochi chilometri dalla vibrante città di Firenze, il Parco Mediceo si prepara ad accogliere una selezione di artisti e gruppi musicali di fama internazionale, garantendo un’atmosfera magica sotto le stelle della Toscana.
L'edizione darà il via il 17 luglio con una serata indimenticabile all'insegna della musica rock e classica, grazie alle performance dei Pink Floyd Legend e dell'Orchestra della Toscana.
Questo evento rappresenterà l'unione perfetta tra rock progressivo e armonie classiche, promettendo un'esperienza senza precedenti per gli spettatori.
Nei giorni successivi, il festival continuerà a sorprendere il suo pubblico con artisti del calibro di Roberto Vecchioni, che si esibirà il 18 luglio, portando sul palco la sua poesia cantata che da decenni incanta il pubblico italiano.
Il 21 luglio sarà la volta di Loreena McKennitt, la celebre cantautrice canadese conosciuta per la sua musica che fonde elementi celtici con influenze mediorientali, regalando al pubblico una serata di viaggi musicali incantati.
Seguiranno poi le voci armoniose de Il Volo, il 22 luglio, che con le loro interpretazioni operistiche e pop hanno conquistato le platee di tutto il mondo. Per non parlare dei Pooh, il leggendario gruppo musicale che il 25 luglio delizierà i fan con i loro successi senza tempo.
Oltre a questi nomi già confermati, il festival ha in serbo ulteriori annunci riguardanti altri spettacoli che arricchiranno la line-up, promettendo di rendere il Musart Festival 2024 un evento imperdibile per gli amanti della musica e dell'arte.
Con una posizione così emblematica e una varietà di esibizioni che spaziano tra generi diversi, il Musart Festival si appresta a diventare uno dei momenti più luminosi dell'estate culturale toscana.
Riccardo Rescio I&f Arte Cultura Attualità
Firenze 7 marzo 2024

Loreena McKennitt | MusArt Festival 2024 - Parco Mediceo di Pratolino MusArt Festival

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
Mauro Riccio
5/5

Bellissimo parco con ingresso gratuito vicino Barberino con possibilità di lunghe passeggiate nel verde lontano dal frastuono cittadino con tante sculture. L'unica pecca sono le fontane chiuse (non quelle per bere).

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
Lucia De Luca
5/5

Villa Demidoff è la denominazione moderna di quello che resta della Villa Medicea di Pratolino e si trova nella località di Pratolino, a Vaglia, in Provincia di Firenze.
Una passeggiata piacevolissima in un parco meraviglioso!!
Ottimo anche per passare un pomeriggio all'aperto con un bel libro da leggere all'ombra di un albero, con bambini, con amici a quattro zampe o per fare un pic nic.
Il Colosso degli Appennini è l'attrazione principale del parco.
Molto pulito e ben tenuto.
Ricco di di una grande varietà di flora e fauna.

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
Tommaso Baldan
5/5

Parco gratuito. Piacevole visita e scoperta.
Ero in viaggio tra Bologna e Firenze e a pochi km da Firenze ho trovo questo luogo. Consiglio per una passeggiata lungo il percorso. Ci sono diversi punti di interesse all' interno. All'ingresso la reception fornisce una mappa e diverse info utili. Il Colosso è forse la principale ma consiglio l'intera passeggiata

Colosso dell'Appennino - Pratolino, Città Metropolitana di Firenze
Lara S
5/5

Il gigante è la vera star, imponente e pieno di sorprese...ninfee stupende!

Go up