Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS

Indirizzo: Località Aidu, 07010 Cossoine SS, Italia.

Sito web: donnanuragica.com.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione.

Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

Posizione di Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti Località Aidu, 07010 Cossoine SS, Italia

Il Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti è una meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e della storia sarda. Situato a Cossoine, in provincia di Sassari, questo sito offre un'esperienza unica alla scoperta delle antiche tradizioni e culture dell'isola.

La location è una delle principali caratteristiche di questo complesso. Immerso nella natura selvaggia e incontaminata della Sardegna, offre una vista mozzafiato e un'atmosfera magica e suggestiva. Il complesso nuragico, risalente all'età del bronzo, è costituito da un nuraghe centrale e da diversi villaggi circostanti, che testimoniano la vita e le abitudini delle antiche popolazioni nuragiche.

La tomba dei Giganti, invece, è una tipica costruzione funeraria dell'età nuragica, caratterizzata da lastre di pietra disposte a formare un corridoio e una camera sepolcrale. Queste tombe sono sparse in tutta la Sardegna e rappresentano un importante patrimonio culturale e storico dell'isola.

Per quanto riguarda le informazioni pratiche, il complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti si trova a Località Aidu, 07010 Cossoine SS, Italia. Al momento non è disponibile un numero di telefono per contatti diretti, ma è possibile visitare il sito web ufficiale a donnanuragica.com per maggiori informazioni.

Questo sito è classificato come sito archeologico e attrazione, quindi è consigliato per chiunque voglia approfondire la conoscenza della storia e della cultura sarda. Gli orari di apertura e i biglietti d'ingresso possono variare, quindi si consiglia di verificare sul sito web ufficiale prima della visita.

In termini di recensioni e opinioni, il complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti ha ricevuto un totale di 18 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo dato conferma la qualità e l'importanza di questo sito archeologico, che è altamente raccomandato per chi visita la Sardegna.

Recensioni di Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Ilaria Cardella
5/5

Il complesso archeologico comprende un nuraghe complesso, un villaggio annesso e una tomba dei giganti. Il nuraghe Aidu fa parte dei nuraghi di tipo complesso. La sua posizione è stata verosimilmente studiata e scelta in base alla presenza di essenziali risorse naturali come il fiume Temo e si pensa fosse il punto nevralgico a cui facevano riferimento tutti gli altri nuraghe della zona. La struttura è a torre centrale, cinta da un bastione con altezza residua di 4,5 mt e circondata da 4 torri laterali. L’ingresso, che oggi risulta ostruito da un crollo, si trova nel lato sud, sud-est e immette in un corridoio di 2,40 mt, largo un metro. La costruzione è composta da massi di trachite di medie dimensioni messi in opera a filari regolari accuratamente inzeppati. Il mastio, alto circa 2 mt, ha la pianta leggermente ellittica con accesso architravato. La camera interna ha un diametro di 3 mt e presenta 3 nicchie disposte a forma di croce secondo uno schema analogo a molti nuraghe.
Sul lato sinistro dell’ingresso principale è visibile la scala con copertura ad ogiva che conduceva al piano superiore e poi al terrazzo.
Nei pressi del nuraghe, è presente un villaggio di capanne circolari e altre a planimetria rettangolare, tipica del periodo romano. Dagli studi è emerso che il villaggio di Corruoe è stato utilizzato infatti oltre che in età nuragica, anche in periodo romano e successivamente alto-medievale. Le abitazioni rettangolari sono state edificate con la tecnica muraria tipica dei romani “a telaio” e con i laterizi per il pavimento. Uno degli edifici è stato costruito riutilizzando la muratura di una capanna preesistente del villaggio. In una delle abitazioni è stato indagato un ambiente che si pensa possa essere una bottega poiché sono state rinvenute delle monete bronzee associate ad alcuni elementi di una bilancia e nel vano centrale, dei contenitori di prodotti alimentari, vasellame da mensa e da cucina.

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Paolo Lombardi
5/5

Un'area archeologica immersa nella natura con due nuraghes, una tomba di giganti e strutture romane.

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Claudia Pischedda
4/5

Sito con un potenziale incredibile ma in stato di abbandono. Spiace molto.

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Mario Labelli
1/5

Un sito importante, come altri, della storia sarda, in completo abbandono

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Anerass
4/5

Bellissimo e affascinante sito nuragico. Un sito che merita sicuramente di essere maggiormente propagandato turisticamente perché, rispetto alla media merita sicuramente di essere visitato. Sicuramente si dovrà ancora lavorare agli scavi perché pare nasconda ancora molto della sua apparente altezza e della struttura circostante. La giornata era uggiosa e non vi era il guardiano ma il cancello era chiuso senza serratura e ciò ci ha permesso di visitare il sito in lungo e in largo nel massimo rispetto e attenzioni dovute. Tutto abbastanza ben curato, l'erba evidentemente trinciata da poco ci ha permesso di vedere e apprezzare meglio tutta l'area e di poterla rivivere sognando gli antichi arbori. La stella in meno é una nota di demerito per le amministrazioni locali, a partire dalla Regione Sardegna che ancora non riesce a rendersi consapevole dell'enorme ricchezza culturale turistica che se ne potrebbe trarre dedicando il dovuto interesse e impegno a valorizzare questo tipo di monumenti praticamente unici al mondo che si stanno man mano sgretolando per l'incuria e l'ignoranza delle persone irriverenti ed incoscienti che spesso partecipano ad accelerare il degrado di questi, enorme patrimonio della nostra terra.

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Giorgio Fenu
5/5

In uno stato totale di degrado , per un sito di questo valore è una vergogna

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
A. Zedde
5/5

Sito molto interessante, non distante dal paese di Cossoìne, che comprende due nuraghi (appunto Aidu e Corruoe) e una Tomba dei Giganti, con ancora molto da valorizzare. Particolare lo stato del nuraghe Corruoe ("corno di bove"), la cui parte restante rappresenta praticamente una "sezione" a cielo aperto della struttura, e consente di osservare e "capire" perfettamente l'idea architettonica di questo straordinario Popolo. Accanto vi sono anche alcune capanne così come dei successivi rimaneggiamenti (a pianta quadrangolare) di epoca romana. Lungo il viale d'accesso vi sono semplici ed utili (per i non esperti) pannelli illustrativi. Il nuraghe Aidu è ancora quasi tutto da scavare, mentre la vicina TdG è particolare per la sua insolita lunghezza originaria (24 metri), purtroppo drasticamente troncata in periodo recente per far passare una strada (!!). Tutta la zona è ricchissima di siti notevoli.

Complesso nuragico Aidu-Corruoe e tombe dei Giganti - Cossoine, SS
Milena Mastinu
4/5

Bel sito con tre esempi di architettura nuragica: 2 nuraghi a torre con differente struttura e una tomba dei giganti.

Go up