Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Giuseppe Missori, 22, 20122 Milano MI, Italia.

Sito web: touringclub.it.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 144 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Cripta di San Giovanni in Conca

Cripta di San Giovanni in Conca Piazza Giuseppe Missori, 22, 20122 Milano MI, Italia

La Cripta di San Giovanni in Conca è un punto di riferimento storico situato in Piazza Giuseppe Missori, 22, 20122 Milano MI, Italia. Questo sito offre un'esperienza unica per chiunque sia interessato alla storia e all'arte.

La cripta è facilmente accessibile alle persone con mobilità ridotta, con ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Questa caratteristica rende la cripta un luogo accogliente per tutti i visitatori.

La Cripta di San Giovanni in Conca ha ricevuto un'enorme quantità di recensioni positive, con un totale di 144 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5. Questo dato testimonia la qualità dell'esperienza offerta dalla cripta.

La cripta è famosa per la sua storia e la sua bellezza architettonica. Costruita nel XII secolo, la cripta è stata in seguito modificata e ampliata nel XIII e XIV secolo. Oggi, la cripta è un'importante testimonianza della storia di Milano e dell'arte romanica.

La cripta ospita una serie di tombe e monumenti funerari di personaggi importanti della storia di Milano, tra cui l'arcivescovo Giovanni Visconti e il condottiero Francesco Sforza. Questi monumenti offrono un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura di Milano.

Se stai cercando un'esperienza unica e indimenticabile a Milano, non cercare oltre. La Cripta di San Giovanni in Conca offre una prospettiva unica sulla storia e l'arte della città. Ti invitiamo a visitare il sito web per maggiori informazioni e per prenotare la tua visita.

Non perdere l'opportunità di esplorare questa meraviglia storica e artistica. La Cripta di San Giovanni in Conca ti aspetta a Milano, in Piazza Giuseppe Missori, 22, 20122 Milano MI, Italia.

Recensioni di Cripta di San Giovanni in Conca

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
L Cattaneo
5/5

Bellissima cripta situata sotto la piazza Giuseppe Missori, la cripta di San Giovanni in conca ha una lunga storia e ha vari dettagli nascosti che non sono molto conosciuti.
Aperta dai volontari del Touring club, il luogo era sottostante la chiesa di San Giovanni in conca, chiesa demolita negli anni cinquanta del novecento per la nuova costruzione di edifici e strade.
Al suo interno si possono trovare alcuni resti rinvenuti dagli scafi e si possono notare due cose:
-La prima è che tutti i pilastri che sostengono la cripta sono diversi fra loro.
-La seconda è che nei gradini vi sono incisi dei numeri romani.
La causa di ciò e che sia le colonne, sia i gradini provengono dall'antico Anfiteatro di Milano.
Infatti vennero riutilizzati per la costruzione della Chiesa e della cripta.

~~LA CRIPTA È APERTA DA 2 A 4 GIORNI AL MESE~~

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
Roberto Rps
4/5

Resti della basilica dedicata a Giovanni apostolo, ricostruita in stile romanico nell'XI secolo su un precedente edificio del V - VI secolo. All'esterno rimangono solo alcuni resti, mentre la cripta è ben conservata. L'accesso è possibile solo alcuni giorni del mese guidati da volontari del Touring Club. Non fate come me che mi sono fidato degli orari su Maps ed era chiuso. Le aperture di ogni mese sono reperibili sul sito del museo Archeologico di Milano.

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea
4/5

Visita molto interessante, la cripta è gestita e viene aperta da un gruppo di volontari quindi non molto spesso è aperta ma lo spazio è ben tenuto e l'ingresso è gratuito.
All'interno sono state posizionate delle sedie e un televisore dove è possibile vedere due video riguardanti la storia della ex chiesa ormai smantellata e la storia della Milano medioevale.
Se la trovate aperta consiglio di farci un salto, la visita dura al massimo mezz'ora

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
fabio agostino
5/5

Dio benedica i volontari del touring club. Senza di loro questo e tanti altri tesori non potrebbero mai essere visitabili. Cripta molto bella dal punto storico e artistico. Mix di stili, epoche storiche e architettura che si fondono per un risultato incredibile.

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
Michele Longo
4/5

La cripta di San Giovanni in Conca è un monumento che si trova in a pochi passi dalla metro di Missori M3 (linea gialla). Della basilica di San Giovanni in Conca rimangono pochissime tracce che risalgono all'XI secolo (abside e la cripta). Era realizzata di epoca romana tra il V e il VI secolo in stile paleocristiano, fu poi ricostruita nel Medioevo in stile romanico, pertanto era una delle basiliche paleocristiane di Milano.
In Conca significa richiama un avvallamento del terreno su cui era stata realizzata la basilica; peccato secondo scritti che fu demolita tra il 1948 e il 1952 per esigenze viabilistiche. Da rivisitare appena possibile.

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
Gabriele Patti
5/5

Passeggiando per le strade di missori l unico monumento in mezzo a palazzoni è una finestra che ricorda una chiesa. In realta sotto c e molto di piu. La cripta è bellissima gestita dal fai che offre questo servizio gratuitamente. All interno ci sono anche resti e un video su Milano antica dove ti siedo ed è un piacere ascoltarlo. Un bellissimo posto a due passi dal duomo. Consigliato

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
filippo marangoni
5/5

Abito a Milano da 49 anni e mai nessuno mi aveva fatto conoscere questa meraviglia. Grazie al gruppo MiGuidi e ai volontari del TCI che tengono vivo questo gioiello plurisecolare. Accesso gratuito ad una struttura ricca di storia e fondamentale per conoscere la crescita urbanistica, religiosa e sociale della città. Non perdetevelo!

Cripta di San Giovanni in Conca - Milano, Città metropolitana di Milano
Nicola Barreca
5/5

Al centro di piazza Missori sorgono i resti della cripta dell antica basilica di San Giovanni, (V - XVII sec) che sorgeva sui resti dell antico quartiere residenziale di età romana. Sito curato molto bene, testimonianza dell antica Mediolanum.

Go up