Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova

Indirizzo: Piazzale Santuario, 17, 46010 Grazie MN, Italia.
Telefono: 3209071779.
Sito web: curtatone.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Fiera delle Grazie

La Fiera delle Grazie è un'importante manifestazione che si svolge annualmente nel piccolo paese di Grazie, in provincia di Mantova, Italia. Situata nell'idillio della campagna mantovana, questa fiera attrae visitatori da tutto il mondo, grazie alle sue specialità e ai numerosi eventi che propone. La sua ubicazione è facilmente raggiungibile, con un indirizzo preciso: Piazzale Santuario, 17, 46010 Grazie MN, Italia.

Il telefono di riferimento è il 3209071779, mentre il sito web ufficiale è disponibile all'indirizzo curtatone.it. Questo evento è particolarmente noto per le sue attrazioni turistiche, che attirano visitatori di tutte le età. È adatto ai bambini e ha ricevuto recensioni positive, come si può vedere nel seguente riepilogo:

Recensioni su Google My Business 116
Media delle opinioni 4.4/5

La fiera è famosa per la sua accessibilità, sia per le sedi a rotelle che per i parcheggi, rendendo l'esperienza un'opzione allettante anche per i visitatori con disabilità. La sua location nel cuore del paese di Grazie lo rende un punto di riferimento unico e invidiabile.

Per chi volesse visitare la Fiera delle Grazie, è consigliabile prenotare il biglietto e familiarizzarsi con i programmi e gli eventi che si terranno durante il periodo della fiera. La loro pagina web è un ottimo punto di partenza per avere informazioni dettagliate su tutto ciò che la fiera ha da offrire.

👍 Recensioni di Fiera delle Grazie

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Marco T.
5/5

Antica fiera che porta il nome dell'omonima frazione di Curtatone, nel pittoresco borgo sorto attorno al santuario con il coccodrillo imbalsamato, assolutamente da visitare, dove la popolazione si recava a chiedere le "grazie".
Quest'antica manifestazione è caratterizzata principalmente dalla presenza dei "madonnari", ossia artisti che creano rappresentazioni sacre utilizzando per lo più gessi colorati.
In questo suggestivo contesto, i partecipanti gareggiano per la migliore rappresentazione, premiata al termine della fiera. Oltre a questo si possono trovare oltre alla cucina locale, promossa dai ristoratori del luogo, innumerevoli chioschi, food track e banchi di ogni genere alimentare e non. I prezzi all'interno sono coerenti al contesto. Parcheggio a pagamento (5 € per auto) lungo gran parte del perimetro della fiera.

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Daniele
3/5

La fiera delle Grazie è un'antica sagra popolare che si svolge annualmente a Grazie, frazione del comune di Curtatone, a Mantova. Il 15 di agosto e si svolge davanti al Santuario della beata Vergine. Dal 1973 durante la fiera si svolge anche l'incontro nazionale dei madonnari, provenienti da tutta Italia e dall'estero. Durante lo svolgimento della fiera è tradizione consumare tonnellate di cotechino.

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Fulvio Z.
4/5

Tutte le volte che posso, il giorno di ferragosto vado alle Grazie per vedere i madonnari, fare un giro in fiera ma soprattutto per mangiare pane e cotechino con un bel bicchiere di lambrusco. Il borgo è veramente bello e la manifestazione dei madonnari è assolutamente da vedere. A volte c'è moltissima gente e girare diventa un impresa. Il parcheggio è a pagamento.

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Perla P. (.
5/5

Antica fiera le Grazie,appuntamento annuale per appassionati di Arte Sacra,il parcheggio è a pagamento ma vale la pena

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
federica G.
1/5

Sono anni che vengo ogni anno a questa fiera e credo che questo sia l ultimo . Trovo inaccettabile dover pagare 5 euro per parcheggiare la macchina in un campo dissestato e con il rischio che arrivi anche qualche sassata ( cosa successa) , mentre le vie limitrofe e non interessate dalla fiera , dove vi sarebbero anche posti auto pubblici gratuiti , vengono chiuse per costringere la gente a pagare il salato ed ingiustificato pedaggio . Il risultato e che oggi la fiera era semi deserta e la gente ha scleto di non venire nemmeno .Peraltro anche le bancarelle ormai si sono ridotte a chincaglierie cinesi e niente altro .
Evento ormai superato e organizzazione scadente .
Unica nota positiva i bravissimi madonnari.

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Luca F.
4/5

Fiera caratteristica del luogo. Vengono da ogni parte i madonnari che colorano la piazza principale con immagini sacre. Nelle vie vi sono varie bancarelle con prodotti tipici. Qui fa da re il panino con il cotechino, da provare. Prezzi leggermente alti partendo dal parcheggio a pagamento obbligatorio.

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Stefano B.
5/5

Grande fiera di Ferragosto durante la quale si possono ammirare i capolavori dei Madonnari fatti con i gessi colorati sul piazzale (per terra) davanti al santuario. Inoltre la tradizione vuole che si vada alla fiera per mangiare il famoso panino col cotechino.

Fiera delle Grazie - Grazie, Provincia di Mantova
Wanderlust M.
3/5

Ci sono passata per caso, non sapevo dell'esistenza della fiera. Si vedevano ancora dei disegni anche se sbiaditi. Quelli nella foto sono disegni secondo me di "passaggio" e non appartenenti alla fiera.

Go up