Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto

Indirizzo: Via delle Ginestre, 35, 58015 Ansedonia GR, Italia.
Telefono: 0564881421.
Sito web: museitoscana.cultura.gov.it.
Specialità: Museo archeologico, Punto panoramico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 641 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa

Il Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa è una destinazione imperdibile per gli appassionati di archeologia, la cultura e la bellezza naturale. Situato a Via delle Ginestre, 35, 58015 Ansedonia GR, Italia, questo museo offre una vista panoramica mozzafiato e una varietà di attrazioni turistiche.

Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano la storia e la cultura della città di Cosa. Gli oggetti in mostra includono ceramiche, monete, sculture e altri manufatti che risalgono al periodo etrusco e romano. Il sito archeologico è ben conservato e offre l'opportunità di esplorare le rovine dell'antica città, tra cui le mura, le porte, le strade e i resti delle case.

Una caratteristica unica del Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa è la sua accessibilità. Il museo è dotato di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, bagni accessibili, un anello di ascolto, parcheggi accessibili, tavoli accessibili e servizi igienici. Questo rende la visita al museo facile e confortevole per tutti i visitatori.

Il museo offre anche una varietà di servizi e strutture per rendere la visita ancora più piacevole. Ci sono ristoranti e aree picnic per godersi un pasto o una merenda, e il museo offre anche la possibilità di noleggiare audioguide per una visita più approfondita. Inoltre, il museo ospita regolarmente spettacoli dal vivo e altre attività per intrattenere i visitatori.

Il Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa è un'attrazione turistica adatta alle famiglie e ai bambini. Il sito archeologico è un luogo ideale per esplorare e imparare sulla storia e la cultura dell'antica città, e il museo offre anche attività educative per i bambini.

Recensioni di Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
Antonio L'Amante
5/5

Sono veramente entusiasta di questo sito archeologico che fino a ieri avevo snobbato non dandogli molta importanza. Invece è un posto meraviglioso da visitare assolutamente. Un ringraziamento al personale presente sul posto in particolare al signor Gianni che mi ha raccontato molti aneddoti relativi sia al museo che a tutta l'area archeologica.

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
Marco Parzanese
4/5

Bel sito archeologico.
Ancora devono scavare tanto, ma ci sono squadre molto volenterose che già stanno operando.
Il museo è piccolo ed ancora un po' povero di reperti.
Tutto sommato, un bel posto da visitare.

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
Luigi Di Landro
5/5

Bellissima scoperta! Merita davvero! Una passeggiata piacevolissima. Preciso che, a dispetto di alcune altre recensioni, l'entrata all'area archeologica è assolutamente gratuita ma è obbligatorio l'emissione del biglietto (significa che non pagherete nulla, ma il biglietto cartaceo devono darlo! Vuoi per un conteggio, vuoi per motivi amministrativi). Il biglietto del museo invece è a parte, non obbligatorio e, questo sì, a pagamento... Ma parliamo di 2€... Tra l'altro bellissimo, soprattutto nella sezione degli scheletri, quello della ragazza affetta da celiachia e quello ritrovato in loco su cui è stato possibile effettuare uno studio per la ricostruzione del volto.

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
monica pronzini
5/5

Piccolo museo, consiste di due stanze ma contiene una grande varietà di reperti, alcuni unici nel loro genere (inclusi alcuni scheletri) e molto interessanti. È visitabile in una mezz'ora.

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
Olimpia
5/5

Sul promontorio di Ansedonia, a picco sul mare, riposa l'antica città romana di Cosa. L'ingresso alla splendida area archeologica è gratuito, se si vuole visitare anche il museo, che raccoglie incantevoli reperti, c'è un piccolo biglietto da pagare.
Consiglio caldamente di recarvisi con calma per godere dell'atmosfera, della bellezza delle vedute e degli scavi che riposano all'ombra di un fascinoso uliveto secolare

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
alex ba
5/5

Nascosto e scarsamente indicato questo meraviglioso sito archeologico regala anche una vista unica sull'argentario. Piccolo museo e bellissima visita all'acropoli. Tutto bello ma non siate pigri e salite fino all'acropoli. Li girate intorno al tempio per spaziare con lo sguardo da Civitavecvhia a Talamone. Vista unica anche su Orbetello e le lagune. È gratis ma si deve fare il biglietto... toppissimo.

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
bea N.N.
4/5

Bel sito archeologico con personale molto gentile. Unica cosa brutta il parcheggio, ha delle grande buca che se si ha una macchina bassa si rischia di romperla

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Antica Città di Cosa - Ansedonia, Provincia di Grosseto
Massimo Cavalletti
5/5

Se vi trovate in zona Capalbio Ansedonia, dovete dedicare due ore alla visita di questo sito archeologico davvero splendido. La città romana di Cosa. L’ingresso all’area archeologica è gratuita ma consiglio anche la visita al museo al costo di 3 euro a persona. Veramente una scoperta.

Go up