Nuraghe La Prisgiona - Arzachena, Provincia di Sassari
Indirizzo: Coddu Ecchiu, 07021 Arzachena SS, Italia.
Telefono: 3938975528.
Sito web: gesecoarzachena.it.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 2595 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
Posizione di Nuraghe La Prisgiona
Il Nuraghe La Prisgiona è una attrazione turistica situata a Coddu Ecchiu, 07021 Arzachena SS, Italia. Questa antica costruzione nuragica è facilmente raggiungibile, grazie alla sua posizione centrale nella città di Arzachena. Il Nuraghe La Prisgiona è una testimonianza importante della cultura e storia della Sardegna, e attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Il Nuraghe La Prisgiona è un sito archeologico unico e suggestivo, che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura della Sardegna preistorica. Il nuraghe è costituito da una torre centrale, circondata da un bastione difensivo e da una serie di camere e corridoi interni. La struttura è stata costruita utilizzando blocchi di pietra calcarea, senza l'uso di malta, e la sua costruzione risale al periodo compreso tra il 1600 e il 1300 a.C.
Il Nuraghe La Prisgiona è un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza culturale e storica unica in Sardegna. Il sito è aperto al pubblico tutti i giorni, e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la struttura e di ammirare i suoi dettagli architettonici unici. Inoltre, il nuraghe è circondato da una bellissima area naturale, che offre la possibilità di passeggiate e di escursioni nella natura.
Il Nuraghe La Prisgiona è gestito dalla società Geseco Arzachena, che fornisce informazioni e supporto ai visitatori. Il sito dispone di un telefono per informazioni e prenotazioni: 3938975528. Inoltre, è possibile trovare informazioni utili sul sito web gesecoarzachena.it.
Il Nuraghe La Prisgiona ha ricevuto un totale di 2595 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. I visitatori hanno apprezzato la bellezza e l'importanza storica del nuraghe, nonché la cordialità e la professionalità del personale.