Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica" - Collepardo, Provincia di Frosinone
Indirizzo: 03010 Collepardo FR, Italia.
Telefono: 3887627380.
Sito web: ecomuseortodelcentauro.it
Specialità: Parco.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica"
⏰ Orario di apertura di Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica"
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 10–13, 16–18
Ecco una presentazione dettagliata di "Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica"", pensata per offrire un'esperienza di visita ricca e significativa:
Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica": Un'Esperienza Naturale a Collepardo
L'Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica" è un'oasi di biodiversità situata nel cuore del Lazio, precisamente a Collepardo (FR), Italia. L'indirizzo è 03010 Collepardo FR, Italia. Per maggiori informazioni e per contattare direttamente la struttura, potete utilizzare il numero di telefono 3887627380. La loro pagina web ufficiale è disponibile all'indirizzo http://www.ecomuseortodelcentauro.it/.
Caratteristiche e Specialità
Questo non è un semplice giardino botanico, ma un vero e proprio parco che celebra il legame tra uomo e natura. "Flora ernica" è dedicato alla flora autoctona del territorio, con particolare attenzione alla vegetazione spontanea e alle piante tradizionalmente utilizzate per l'agricoltura e la medicina popolare. L'area è stata curata con passione per preservare e valorizzare la ricchezza botanica della Valle del Centaure, un paesaggio unico e suggestivo. La sua peculiarità risiede nella sua capacità di offrire un’immersione profonda nella storia e nelle tradizioni locali, intrecciando conoscenza scientifica e folklore.
Altri Dati di Interesse
L'Orto Sylvatico è particolarmente adatto ai bambini, offrendo loro l'opportunità di scoprire la natura in modo interattivo e divertente. La sua posizione, immersa in un contesto rurale, permette di godere di un'atmosfera tranquilla e rilassante, lontana dal caos della città. La struttura è gestita da volontari, testimoniando un forte impegno nella salvaguardia del patrimonio naturale e culturale del territorio.
Opinioni e Valutazione
La struttura gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.4/5. Questo feedback sottolinea l'eccellenza delle visite guidate, la competenza e la disponibilità dei guide, e l’atmosfera accogliente e familiare che si respira. La passione dei volontari e la cura dei dettagli contribuiscono a creare un’esperienza memorabile per tutti i visitatori.
Cosa Aspettarsi Durante la Visita
Passeggiate Guidate: Le guide esperte conducono visite tematiche che illustrano le caratteristiche della flora locale, le sue proprietà e i suoi utilizzi tradizionali.
Immersione nella Storia: La visita permette di conoscere la storia della Valle del Centaure, le sue antiche tecniche agricole e le tradizioni popolari.
Spazi Didattici: L'orto offre spazi dedicati all'apprendimento, con pannelli informativi e materiali didattici per i bambini.
Bellezza Naturale: Un ambiente suggestivo, con sentieri immersi nella vegetazione e panorami mozzafiato.
Informazioni Utili
Telefono: 3887627380
Sito Web: [http://www.ecomuseortodelcentauro.it/](http://www.ecomuseortodelcentauro.it/)
Raccomandazione Finale:
Per scoprire appieno le meraviglie di "Orto Sylvatico - Giardino Botanico "Flora ernica" e per organizzare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: [http://www.ecomuseortodelcentauro.it/](http://www.ecomuseortodelcentauro.it/). Potrete trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i percorsi tematici e le attività proposte, e contattare direttamente la struttura per prenotare una visita guidata. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza unica nel suo genere, un viaggio alla scoperta della natura e delle tradizioni del Lazio