Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia

Indirizzo: Piazza IV Novembre, 06123 Perugia PG, Italia.
Telefono: 0755772339.
Sito web: turismo.comune.perugia.it.
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 605 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori è una delle costruzioni più importanti e famose di Perugia. Si trova in una posizione invidiabile, in Piazza IV Novembre, nel cuore della città.

Questo palazzo è un punto di riferimento storico di grande valore, che ospita il Museo Civico dove è possibile ammirare opere d'arte di inestimabile bellezza. Tra queste, spiccano le opere di Pietro Vannucci, meglio noto come il Perugino, e di Benedetto Bonfigli.

Il Palazzo dei Priori è facilmente accessibile anche per chi si sposta in sedia a rotelle, ed è adatto anche ai bambini. Offre la possibilità di immergersi nella storia e nell'arte, di scoprire la bellezza di una città unica come Perugia.

Il palazzo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Il prezzo del biglietto è di 6,50 € intero, 5,00 € ridotto. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web turismo.comune.perugia.it o chiamare il numero 0755772339.

Questa azienda ha 605 recensioni su Google My Business e la media delle opinioni è di 4.8/5, il che la rende una meta imperdibile per chi visita Perugia. Non perdere l'occasione di visitare il Palazzo dei Priori e di farti conquistare dalla sua bellezza e dalla sua storia.

Consigliamo vivamente di visitare il sito web del Palazzo dei Priori per scoprire tutte le informazioni utili per la tua visita e per organizzare la tua giornata alla scoperta di Perugia. Non vediamo l'ora di accoglierti

Recensioni di Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Lorenzo
5/5

Imponente e straordinario palazzo in stile gotico situato in piazza IV Novembre a Perugia, all'interno è situata la sala dei Notari con pregiatissime decorazioni di epoca medievale. Fa da cornice la magnifica piazza con la cattedrale e la fontana Maggiore, splendida opera.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Tiziana Botteri
5/5

…architettura fantastica!!…maestoso e imponente!!…frutto della civiltà medievale italiana!!…si estende tra la Piazza IV novembre e Corso Vannucci!!…a Perugia!!…è il Palazzo dei Priori!…bel portone d’ingresso!!…con una particolare lavorazione!!…attualmente qui si trovano gli uffici del Municipio!!…e al terzo piano la Galleria Nazionale dell’Umbria!!…dalla parte a destra dell’edificio salendo una scala a ventaglio…si trova la Sala dei Notari!!…meraviglia sala con affreschi spettacolari!!…nella Sala del Consiglio comunale sulla porta si trova un affresco del Pinturicchio!!…altra sala di notevole importanza!!…è quella del Collegio del Cambio!!…affrescata dal Perugino…e come allievo Raffaello!!…che dire!!…è un edificio pieno di storia e di arte!!…questo bellissimo Palazzo dei Priori a Perugia!!…️

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Rossella Amati
5/5

Palazzo dei Priori ospita le Gallerie dell'Umbria, museo veramente interessante con opere del Perugino, Beato Angelico , Taddeo Gaddi etc. Gli spazi sono ampi e ben curati.Non si possono introdurre borse nelle sale, bisogna lasciarle in appositi armadiett.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Francesco 1-127
5/5

Mostra "l'enigma del maestro di San Francesco"
La guida Alessia, preparatissima e molto empatica ci ha fatto entusiasmare con le sue spiegazioni delle opere presenti nella mostra.
La mostra dura fino a giugno, da non perdere.
Consigliata la guida

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Davide Pizzi
5/5

Edificato tra il 1293 e il 1443 con continue aggiunte e inglobamenti di palazzi.
La parte più antica è quella che ospita la sala dei notari.
Le altre sale da visitare sono: la sala della vaccara, la sala del consiglio, la sala del collegio di cambio e la cappella dei priori.
La facciata del palazzo di bell impatto ha un portale gotico con le riproduzioni di un grifo simbolo della città e un leone simbolo guelfo.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Frank Benson
5/5

Il Palazzo dei Priori, detto anche palazzo comunale, è uno dei migliori esempi di palazzi pubblici di epoca comunale. Si trova nella centralissima Piazza IV Novembre e si estende lungo Corso Vannucci fino a Via Boncambi. Qui si trova ancora parte del palazzo comunale e al terzo piano viene ospitata la Galleria Nazionale dell'Umbria. Il palazzo prese il nome dai Priori, la massima autorità politica che governava la città in epoca medievale. Il palazzo fu costruito in stile gotico alla fine dei secoli XIII-XV. Una scalinata conduce al palazzo dal lato della piazza. Ci sono tre arcate e un pulpito, utilizzato per la lettura dei documenti. Due mensole sorreggono le statue bronzee del Grifone e del Leone guelfo. Il Portale Principale, o Portale delle Arti, è decorato con sculture. È circondato da colonne quadrate figurate poggianti su due leoni con le allegorie della Generosità, della Fertilità e della Superbia, quello di destra della Disponibilità, dell'Abbondanza e dell'Umiltà. Le colonne sono sormontate da gruppi di grifoni che sovrastano vitelli, simbolo dell'Arte dei Macellai. Le pareti del salone sono ricoperte da affreschi duecenteschi raffiguranti scene tratte da storie bibliche. Al piano terra si trova la sala del consiglio comunale, decorata con un affresco del Pinturicchio raffigurante la Madonna tra due angeli.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Maurizio Agostini
5/5

Palazzo costruito tra il XIII e il XV secolo.

Al terzo piano si trova la Galleria Nazionale dell' Umbria. Qui ammiriamo una ricca collezione di opere d' arte.

Nel palazzo si trovano anche due sale che venivano usate da due corporazioni medievali.

Una parte del palazzo e' usata come municipio.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
nicholas gobbi
5/5

Palazzo molto imponente a due passi dalla cattedrale di San Lorenzo, l'ingresso è gratuito e l'Interno è molto bello e ben tenuto.

Go up