Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Discesa Coroglio, 36, 80123 Napoli NA, Italia.
Telefono: 3285947790.
Sito web: areamarinaprotettagaiola.it.
Specialità: Museo, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 855 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Parco Archeologico del Pausilypon

Il Parco Archeologico del Pausilypon è un'attrazione turistica di grande interesse, situata a Napoli, in Via Discesa Coroglio, 36. Il sito archeologico è facilmente raggiungibile chiamando il numero di telefono 3285947790 o visitando il sito web areamarinaprotettagaiola.it.

Questo parco offre una varietà di attività, tra cui una visita al museo, passeggiate nel parco e attrazioni turistiche. Il Parco Archeologico del Pausilypon è una meta ideale per le famiglie, grazie alla presenza di un parcheggio accessibile a sedie a rotelle, servizi igienici e un ristorante. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code ed eventuali disagi.

Il parco è noto per la sua storia e bellezza mozzafiato, con resti di antichi edifici e una vista spettacolare sul golfo di Napoli. Le attrazioni principali del parco includono il teatro romano, la villa imperiale e la grotta di Seiano. Il teatro romano, costruito nel I secolo a.C., è un esempio ben conservato dell'ingegneria romana ed è ancora utilizzato per spettacoli dal vivo. La villa imperiale è una residenza di lusso costruita per l'imperatore Augusto e la sua famiglia, che offre una vista impareggiabile sul mare. La grotta di Seiano è un tunnel di oltre 800 metri scavato nella roccia, che collega il parco alla costa.

Gli ospiti che visitano il Parco Archeologico del Pausilypon possono godere di una giornata all'aperto, immergendosi nella storia e nella cultura di Napoli. Il parco offre la possibilità di passeggiare tra i resti antichi, ammirare la bellezza del paesaggio e scoprire la storia dell'antica Roma. Il parco è anche un'ottima location per eventi e cerimonie, come matrimoni e feste private.

Il Parco Archeologico del Pausilypon ha ricevuto ottime recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5 basata su 855 recensioni. Gli ospiti hanno elogiato la bellezza del parco, la cordialità del personale e la varietà di attività offerte.

Recensioni di Parco Archeologico del Pausilypon

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
My name
4/5

Davvero una gran bella scoperta da cittadina partenopea, la guida, Elena, molto brava e competente; peccato non ritrovare il verde curato come ci aspettavamo ma la guida ci ha detto che riprenderanno a curarlo al termine di queste festività. Consiglierei di trasferire i piccoli oggetti presenti nel deposito di Capodimonte qui nel sito di Posillipo, per ridarne la proprietà e anche per riempire il lungo tunnel di 700mt;
Sarebbe auspicabile aggiungere qualche luce in più nel percorso al buio per la sicurezza durante il percorso. Bravi sempre così nel rivalutare la nostra città

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessandra Barcaroli
5/5

Il parco è veramente bello poco conosciuto ma vale la pena visitarlo. La guida è Elena che ci ha accompagnato è molto competente e si vede proprio che ama il suo lavoro e tiene a questo sito archeologico. Purtroppo è visitabile solo con una guida ma lo consiglio vivamente visto che vengono spiegate tantissime cose relative a questo parco archeologico. Se la bella giornata lo consente C'è una vista meravigliosa su tutte le isole di fronte al sito. Per arrivarci si attraversa questa lunga galleria scavata sotto la montagna che è servita da rifugio durante le guerre. Purtroppo nelle vicinanze non c'è un parcheggio ma pochi posti auto lungo un tornante. Si consiglia di arrivare in anticipo sull'orario della visita.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Deni
5/5

Bellissimo tour con la guida Teresa, che è stata brava a non renderlo affatto noioso, nonostante la visita sia durata 1h e mezza.
Siamo partiti dal tunnel fino ad arrivare all'interno della villa.
Un posto magnifico, sebbene un pò piccolo. Stanno ancora lavorando su alcune zone recentemente scoperte, attualmente chiuse, per poterle poi renderle accessibili al pubblico!

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Federica Attianese
5/5

Una vera sorpresa! Era da molto tempo che volevamo visitare questo parco, ma non ne avevamo mai avuto occasione. Non avevamo delle aspettative particolari, ma abbiamo trovato un parco stupendo, molto ben tenuto, con una guida molto preparata. La vista è davvero unica e anche solo quella vale il prezzo del biglietto. Unica pecca ma purtroppo non dipende dal centro, non è facile trovare parcheggio, in quanto i posti all’esterno sono abbastanza limitati.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giu Nap
5/5

Impressionante e davvero suggestivo. Il ragazzo della guida molto esperto e simpatico. C'è sempre del nuovo da scoprire a Napoli, 4 anni che ci vivo e non ne avevo idea di questo posto

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maria Grazia Avino
5/5

Stamattina visita con accompagnamento ,senza guida, al Parco archeologico del Pausyllipon.La bellissima villa di Pollione,uno dei liberti più ricchi dell'Impero.Quello che noi vediamo è solo una piccola parte dell'immensa villa che aveva natatii,peschiere,teatro,odeion,terme.Buona parte è nel mare.In una posizione strategica per il controllo dei commerci e del mare.È uno dei posti più belli che io abbia visitato,poco conosciuto.Meriterebbe molto di più.Siamo stati accolti da Giovanni,gentilissimo.Un giovane molto preparato,presente,empatico che ci ha fatto sentire a nostro agio e che ha reso la passeggiata davvero piacevole.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Andrea Marino Marsilia
5/5

Percorrendo la Discesa di Coroglio, pochi passi prima del belvedere dedicato all'autore di “Parlami d’amore Mariù”, una grande galleria di tufo e pozzolana fagocita il visitatore pronto a lasciarsi la luce alle spalle per addentrarsi nella penombra delle sue arcate. Dopo aver attraversato il ventre umido della cosiddetta grotta di Seiano, poi, si guadagna l’uscita, e attraverso un sentiero pieno di alberi e arbusti, che in alcuni punti ricorda le foreste narrate da Salgàri, si raggiunge un ampio spazio aperto, il Parco Archeologico del Pausilypon, con ben due teatri di epoca romana e una villa ottocentesca - fisica testimonianza di un abusivismo edilizio ante litteram - le cui bellezze sono degnamente eguagliate da uno scorcio eccezionale, dominato dal mare azzurro del golfo in cui galleggiano placidamente la “penisola" di Nisida e le isole di Procida, Ischia e Capri - non ben visibile. Pezzi di Storia sospesi tra natura e umana opera. Una Storia che va vissuta a piedi lungo un percorso di ottocento metri, reso gradevole dall’emozione e dalla passione negli occhi e nella voce di Teresa, la storica dell’arte che vi guida in questo piccolo viaggio tra i segreti di una meraviglia tra le meraviglie della bella Partenope.

Parco Archeologico del Pausilypon - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Silvia Stella
5/5

Imperdibile sito archeologico che si trova in un'area naturalistica protetta di grande bellezza. Consigliatissima la visita guidata che si prenota on line. La nostra guida, Elena, è stata molto disponibile e simpatica oltreché estremamente competente. Si può abbinare poi la visita all'area protetta di Gaiola sul mare. L'ingresso è gratuito ma va prenotato. È una zona a numero chiuso di visitatori per preservare la natura del posto

Go up