Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM, Italia.

Sito web: turismoroma.it.
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4778 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

Posizione di Porta Maggiore

Porta Maggiore Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM, Italia

Porta Maggiore è una famosa attrazione turistica situata a Indirizzo: Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM, Italia. Questo sito storico è facilmente accessibile alle persone su sedia a rotelle ed è altamente consigliato per chi visita Roma.

Porta Maggiore è nota per la sua importanza storica e culturale. La porta è stata costruita durante il periodo dell'Impero Romano ed è una delle porte originali di Roma. La porta è stata preservata e restaurata nel corso dei secoli ed è ora una delle principali attrazioni turistiche di Roma.

Una visita a Porta Maggiore offre una prospettiva unica sulla storia e l'architettura di Roma. I visitatori possono ammirare i dettagli della costruzione e l'imponenza della porta, che è ancora in piedi dopo oltre duemila anni. La zona circostante offre anche una varietà di altre attrazioni turistiche, tra cui il Parco di Colle Oppio e il Colosseo.

Porta Maggiore è facilmente raggiungibile in autobus o metropolitana, con fermate nelle immediate vicinanze. Il sito è aperto tutti i giorni ed è possibile visitarlo in qualsiasi momento della giornata. Tuttavia, si consiglia di visitarlo durante le ore diurne per una migliore esperienza.

Se stai cercando informazioni su Porta Maggiore, il sito web: turismoroma.it è una risorsa preziosa. Il sito web offre informazioni dettagliate sulla storia e l'importanza di Porta Maggiore, nonché suggerimenti per la visita e altri dettagli pratici.

Inoltre, questa azienda ha 4778 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni: 4.2/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta ai visitatori di Porta Maggiore. La maggior parte delle recensioni elogia la bellezza e l'importanza storica della porta, nonché la facilità di accesso e la varietà di altre attrazioni turistiche nelle vicinanze.

Recensioni di Porta Maggiore

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
elkanach
5/5

very nice historical remains! a lot of littering close by, but that's common for rome.

resti storici molto belli! un sacco di rifiuti abbandonati nelle vicinanze, ma è normale a roma.

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Alcune arcate dell'acquedotto Claudio, sul cui attico superiore, in travertino, si raccordano le acque dell'"Anio Novus" e "Aqua Claudia", sono poi diventate una porta monumentale di ingresso dalla via Labicana e Prenestina, e, successivamente, porta difensiva delle mura Aureliane; il sepolcro di Marco Virgilio Eurisace e di sua moglie Atistia, panettiere, appaltatore di forniture pubbliche e apparitore, datato tra la fine dell’età repubblicana e i primi anni dell’età augustea (30-20 a.C.) e rinvenuto, nel 1838, a seguito dei lavori di ripristino di volti da papa Gregorio XVI e altre storie e aneddoti preziosamente riferiti dalla Sovrintendente capitolina, alla quale va il nostro reverenziale ringraziamento.

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
René Bonilla
5/5

Porta Maggiore o Porta Prenestina. Forma parte delle Mura Aureliane e da essa uscivano due delle vie consolare: la Prenestina e Labicana (oggi diventa la Via Casilina). È una delle belle ben conservarte.

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea Paradiso
5/5

Un bellissimo monumento,situato al centro città,poco distante dalla stazione ferroviaria Termini e posto difronte la basilica San Giovanni pochi centinaia di metri ,nella piazza è situata una chiesa sotterranea bellissima da visitare su prenotazione, raggiungibile con qualsiasi mezzo pubblico da Termini ,San Giovanni

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Cecchini
5/5

La regina delle porte romane deve il suo nome probabilmente alla vicinanza con la basilica di Santa Maria Maggiore e non alle sue dimensioni, per altro notevoli. O forse era effettivamente quella maggiormente utilizzata per via del passaggio di ben due strade, la Prenestina e la Labicana (attualmente Casilina), al di sotto....ma di fatto non è neanche una vera e propria porta ma sono due fornici dell'acquedotto Claudio (fatto costruire dall'omonimo imperatore) che intercettava altri acquedotti che passavano in quel luogo,ndi fatto scavalcandoli. Una prova visibile? Vi basta guardare la parte superiore (il cd attico) che in sezione di lato mostra proprio le condotte perfettamente funzionanti. Di anni ne sono passati quasi 2000 e ancora regge ma solo di recente ha ritrovato vita, soprattutto dopo essersi liberata dalle strutture onoriane (prima) e gregoriane (dopo) ed essere stata separata dalla cd "tomba del fornaio" che le sta praticamente di fronte. Una triste curiosità: in sostanza molti romani sono convinti che la porta sia uno dei fornici degli acquedotti che attraversano in auto (e ognuno ha il suo, saranno quattro o cinque) e del monumento vero e proprio ignorano l'esistenza essendo centrale nella piazza dove il traffico è talmente congestionato da non lasciare spazio a osservazioni o approfondimento. Personalmente trovo che sia bellissima e che meriti maggiore valorizzazione. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele Soldovieri
5/5

Baglioni dedicò a porta portese una canzone melodico ritmata, anche se poi il testo più che della porta tratta del mercatino che da questa ha preso il nome.
Purtroppo, nessun cantautore nativo romano, ne ha dedicata una a questa splendida porta, costruita nell'antica Roma.
Evidentemente, il luogo non si presta a romanticherie, essendo sito di passaggio e di intersezione di strade, più che di sosta e contemplazione.
Porta maggiore merita comunque più di uno sguardo, pertanto, giusto ammirarla sia dal lato interno che da quello esterno.
Poi, se vi trovate sul lato esterno lanciate uno sguardo anche al palazzo di cristallo che si trova all'intersezione tra piazzale labicano e l'inizio della via casilina (antica via labicana) direzione di marcia Roma centro.
Oggi è sede della società ferroviaria Italo, ma fino a qualche anno fa è stata sede pluriquarantennale della direzione delle pensioni di guerra, istituzione burocratica che provvedeva a risarcire i malcapitati italiani che i governi bellicisti dell'epoca spedivano nelle trincee.

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Signor Keniantropo
2/5

Porta Maggiore si avvicina pericolosamente, grazie alla quantità di automibili che la attraversano ogni giorno, a diventare un girone dantesco, se non fosse per le antiche vestigia che la abbelliscono un po'. Essa perpetua come altri luoghi storici di Roma la mancanza di progettualità, quella stessa che invece è potentemente racchiusa dentro il progetto Metrovia. questo progetto potrebbe essere una soluzione per una città piu a misura d'uomo

Porta Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto Gabriele
5/5

Porta Maggiore è un posto straordinario, incredibile, unico al mondo ed essendo lontano dagli itinerari turistici è snobbato anche dai romani che quando ci passano non riescono neanche a vederlo perchè impegnati alla guida in un punto piuttosto critico per il traffico. Io ho avuto il piacere di andarci apposta in diverse occasioni a piedi con il giusto tempo per fare fotografie e di godermi questo angolo di mondo e la sua meravigliosa maestosità.

È l’incrocio di 3 acquedotti romani con una porta monumentalizzata, il tutto si trova alla confluenza di grandi strade, con diverse linee di tram le cui rotaie attraversano gli archi millenari, e decine di pendolari fermi alle fermate dei bus sono assolutamente inconsapevoli e insensibili al cospetto di tanta magnificienza.

Go up