Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Carlo III, 1, 80137 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0817951111.

Specialità: Punto di riferimento storico, Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 773 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

Posizione di Real Albergo dei Poveri

Il Real Albergo dei Poveri è un importante punto di riferimento storico situato a Napoli, in Piazza Carlo III, 1, 80137 Napoli NA, Italia. Questo edificio maestoso, progettato da Ferdinando Fuga in epoca borbonica, è ora utilizzato come museo e attrazione turistica.

Il Real Albergo dei Poveri è un luogo di grande interesse storico e culturale, che offre ai visitatori l'opportunità di ammirare l'architettura barocca e le opere d'arte esposte all'interno. L'edificio, che si estende per oltre 300 metri, è una testimonianza della generosità e della visione dei sovrani borbonici, che desideravano offrire un tetto e un'opportunità di riscatto sociale ai più bisognosi.

Oltre alla sua importanza storica, il Real Albergo dei Poveri è anche una meta turistica molto apprezzata. Gli ampi spazi interni, le ampie sale e le splendide decorazioni rendono questo luogo un'esperienza unica per chi visita Napoli. Il museo ospita anche mostre temporanee ed eventi speciali, il che lo rende un luogo vivace e in continua evoluzione.

Se stai cercando informazioni sul Real Albergo dei Poveri, è importante sapere che puoi trovare ulteriori dettagli contattando il numero di telefono 0817951111 o visitando il loro sito web. In alternativa, puoi anche leggere le recensioni di altre persone su Google My Business per farti un'idea più precisa di cosa ti puoi aspettare.

Recensioni di Real Albergo dei Poveri

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Raffaella Lavanga
5/5

Posto pieno di storia e di storie. Un luogo profondamente suggestivo.

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Sthefany
3/5

è una struttura molto grande ma ci lascia molto a desiderare, è bella ma devono migliorare le strutture perché protrerebbe essere un posto molto importante tipo un gioiello per i turisti di Napoli…

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Jackie Booh
4/5

Un'opera gigantesca e molto all'avanguardia, come d'altronde tutte le opere dei lungimiranti Borbone.
È stato possibile visitare questa imponente struttura durante le Giornate Fai d'autunno. Finalmente! Lo guardavo solo da fuori ammirandone la lunga facciata.
Come molte opere del passato, l'albergo è stato depredare in passato dei suoi decori. Oggi è in programma una riqualificazione che lo vedrà attivamente inserito nella realtà di Napoli.

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Rosa Veronica Annunziata
3/5

Ho visitato questi bel posto grazie alla premiazione del Rotary di alcuni alunni. Unica pecca che nonostante la prenotazione eravamo tantissime persone e molte sono rimaste in piedi

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele Maione
5/5

Carlo III di Borbone e la regina Amalia di Sassonia vollero istituire un ospizio per il poveri di tutto il regno, come venne scritto ed è scritto sulla facciata dell'edificio. Ma erano tempi in cui gli illuministi facevano circolare idee liberali e tempi di rivoluzione industriale, accogliete i poveri del regno in questo immenso edificio non avrebbe prodotto altro che assistenzialismo, fu Ferdinando IV di Borbone che uni ideali e pragmatismo per insegnare l'uso delle macchine allora emergenti alla assistenza. Ma aggiungiamo altre considerazioni, questi progetti ambiziosi non hanno trovato, ne trovano, ne troveranno mai realizzazione a Napoli, in quanto la struttura della intellighenzia napoletana è demotivata e disarticolata in mille iniziative senza un progetto fermo, rimanendo il real albergo dei poveri una magnifica quinta di facciata scenografica senza contenuto all'interno. vL'edificio che si trova a Napoli a piazza Carlo III ha il lato maggiore di 500 metri di lunghezza, ed una superficie di 120.000 metri quadrati. Fu realizzato dall'architetto Ferdinando Fuga. Ma gli eventi storici successivi stravolsero ed il completamento e le applicazioni del progetto che ne sarebbero dovute derivare. E divenne un serraglio correttivo per delinquenti. Attualmente ci si batte contro la burocrazie e le destinazioni d'uso volendo realizzare in esso il più grande museo delle antichità del sud. Progetto Mann, Capodimonte, e contiguo orto botanico, ma manca la logistica di trasporto, e si spera in un futuro illuminato.

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesca *
4/5

Riuscito a visitarlo solo grazie al Fai. Opera monumentale lasciata all'incuria. Potrebbe essere una città nella città per le sue notevoli dimensioni.

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Nicola Chef Di Vino
5/5

Un opera strutturale del genere, potrebbe essere un vanto in più del patrimonio artistico della nostra grande Napoli. Ma purtroppo il poco amore per il territorio e l'incapacità di gestire tesori unici ed inestimabili porta al degrado qualsiasi cosa. Non ho mai capito se è tutta colpa di una politica impostata sul modello feudataria o proprio la sciattezza della nostra cultura a privare tutti noi del meglio.

Real Albergo dei Poveri - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Renato Gargiulo
5/5

Ho visitato per il concerto di Gerardo Amarante bella struttura

Go up