Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: P.za della SS. Annunziata, 12, 50121 Firenze FI, Italia.
Telefono: 05520371.
Sito web: istitutodeglinnocenti.it.
Specialità: Sito storico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2353 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Spedale degli Innocenti

Il Spedale degli Innocenti è un sito storico di grande interesse, situato all'Indirizzo: P.za della SS. Annunziata, 12, 50121 Firenze FI, Italia. Questo luogo, fondato nel 1445, è noto per la sua importanza architettonica e storica.

Il Spedale degli Innocenti offre una varietà di specialità, tra cui sito storico, museo e attrazione turistica. Il museo ospita una collezione d'arte notevole, con opere di importanti artisti del Rinascimento, come Botticelli e Ghirlandaio.

Una caratteristica distintiva del Spedale degli Innocenti è l'ingresso accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende adatto a tutti i visitatori. Inoltre, è un luogo adatto ai bambini, il che lo rende una scelta ideale per le famiglie in visita a Firenze.

Il Spedale degli Innocenti ha ottenuto un grande successo tra i suoi visitatori, con un totale di 2353 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.6/5. Questo punteggio riflette l'alta qualità dell'esperienza offerta dal sito.

Se stai cercando maggiori informazioni sul Spedale degli Innocenti, puoi visitare il loro sito web: istitutodeglinnocenti.it. Il sito web fornisce dettagli sui servizi offerti, gli orari di apertura e i biglietti d'ingresso.

Inoltre, il Spedale degli Innocenti può essere contattato al seguente telefono: 05520371 per qualsiasi domanda o chiarimento.

Si consiglia vivamente di visitare il Spedale degli Innocenti per immergersi nella storia e nell'arte del Rinascimento a Firenze. Non resterai deluso dalla bellezza e dalla ricchezza culturale di questo luogo unico.

Recensioni di Spedale degli Innocenti

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Marco
5/5

Museo particolare ed interessante! E per alcuni aspetti anche commovente nella parte in cui viene ricostruito con grande chiarezza il modo in cui i piccoli venivano accolti ed aiutati.
È possibile vedere anche alcuni dei biglietti e/o degli oggetti che le madri riponevano tra le fasce dei bambini, perché così un domani potessero avere una possibilità di ritrovarsi. Di grande rilievo la collezione di opere d'arte. Elegante il caffè sito sull'attico con vista cupola del Brunelleschi.

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Luca P “LukoskiOP”
5/5

Al giorno della visita (15.7.24) il museo presentava due mostre, il cui biglietto era disgiunto (ho pagato 9.50 la mostra permanente e 13.50 quella giapponese). In quella permanente era possibile visitare una sezione che narrava la storia dell'Ospedale degli Innocenti, arricchita dalla narrazione della storia di diversi bambini che ne furono ospiti. Le loro storie possono essere lette in numerosi monitor interattivi e cartelloni. Sono inoltre visibili alcuni degli oggetti che i bambini portavano con se al momento di essere lasciati alle cure dell'ospedale. Continuando il percorso si sale all'interno di un cortile (dove c'è anche il book shop) e proseguendo ancora si arriva in una sezione pinacoteca. Salendo ancora si arriva al bar/ristorante, ben curato e dall'ottima vista.
L'altra mostra era "Yokai", una mostra temporanea sul Giappone e sui mostri della cultura giapponese. La mostra possiede il suo fascino se si conosce la cultura giapponese. La maggior parte dei pezzi esposti sono disegnino stampe ottocentesche o novecentesche, alcune delle quali sono descritte da un narratore che spiega in breve la leggenda a cui si riferiscono; sono poi presenti alcuni pezzi giapponesi (un paio di armature e di armi) ed una affascinante stanza delle candele in cui viene narrata una storia dell'orrore. Al termine il book shop.
Il tempo di percorrenza suggeritoci era di 90 minuti a mostra, ma la visita è stata più breve, considerando che in alcune stanze di entrambe le mostre ho proseguito più velocemente per mia scelta.

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
carlo petroselli
4/5

Une delle più belle piazze di Firenze assolutamente da vedere a pochi passi dalle Gallerie dell'Accademia e il Museo di San Marco. Al centro della piazza la scultura equestre del Giambologna di Ferdinando I dei Medici e le fontane ai lati Manierise del suo allievo Tacca. Dietro la grande statua l'ospedale degli innocenti con la ruota che accoglieva gli innocenti abbandonati con il loggiato del Brunelleschi lungo 71 metri cinge tutta la piazza con i rilievi di Andre della Robbia.

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Antonella Narciso
5/5

Per evitare delusioni o recriminazioni ingiuste, l'Ospedale andrebbe compreso nella sua funzione a tutt'oggi vitale di luogo deputato alla cura dei bambini e delle loro famiglie. La parte musealizzata occupa una minima parte dell'edificio e le opere d'arte in essa esibite sono l'eredità delle attività caritatevoli svolte dall'istituzione. Se si va di fretta e si vuole visitare per sommi capi la città, non c'è bisogno di impiegare il proprio tempo qui. Se invece si vuole comprendere quel mosaico di sanguigna visceralità e cura del proprio territorio e dei suoi abitanti che è Firenze, alcune tessere fondamentali sono celate in questi spazi. Utilissimo il dépliant fornito all'ingresso per comprendere subito quali piani sono aperti alle visite. L'ingresso è sulla piazza dal piano interrato, a sinistra di quello del bookshop che resta più visibile. Armadietti con chiusura senza bisogno di moneta, accessibili fino ad un'ora prima della chiusura. Bagni del seminterrato puliti. All'ultimo piano, bar con splendido affaccio ed orari di apertura più estesi rispetto a quelli dell'Ospedale. Commovente l'emiciclo di cassettini estraibili, ognuno con il nome di un bambino e la sua data di nascita o di ingresso nella struttura, contenenti gli oggetti lasciati dai genitori per consentire eventuali ricongiungimenti con i bambini. Meravigliose alcune delle opere all'ultimo piano, tra le quali un luminosissimo Piero di Cosimo. Chi percorrerà queste sale con sguardo attento ed animo empatico, osserverà le opere di Giovanni Battista Naldini, attivo a Firenze come a Roma, con occhi diversi

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
leano garofoletti
5/5

Lo Spedale è un brefotrofio costruito su progetto di Brunelleschi in stile rinascimentale. Oggi ospita il Museo e l'Istituto degli Innocenti, più delle case-famiglia destinate all'accoglienza di bambini in affido e madri in difficoltà. Emotivamente forti da vedere sono i segni di riconoscimento dei bambini (medaglie spezzate, bottoni...) lasciati dai genitori quando, per varie ragioni, lasciavano i neonati in fasce allo Spedale, tramite la finestra ferrata ancora visibile nel portico esterno. Il Museo soprastante è invece ricco di opere, tra cui la Madonna con Bambino e angelo di un giovane Botticelli e l'Adorazione dei Magi del Ghirlandaio.

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Ombretta Mariotti
5/5

Museo molto ben curato sia nell' esposizione che nei dettagli, mette a disposizione degli utenti molti strumenti multimediali che fanno ben comprendere gli aspetti del funzionamento del primo orfanotrofio d' Europa e la sua funzione sociale. Sono in mostra visibili in teche estraibili da parte del fruitore i segni di riconoscimento che venivano messi dui bambini abbandonati. Ricca la galleria di dipinti su cui troneggia L' adorazione dei Magi del Ghirlandaio. il coretto con la finestra brunelleschiana e gli inginocchiatoi del matroneo che si affacciano sulla chiesa attualmente in restauro.Bellissima la terrazza caffetteria dell' ultimo piano affacciata sui tetti di Firenze. I cortili interni femminile e maschile.

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Mariaiva Santelli
5/5

Esperienza veramente toccante.
Un vero peccato ci sia poca gente che lo visita.

Interessante anche la sezione dedicata alle opere d'arte.

Un ringraziamento al signor Simone, che ci ha raccontato la storia della finestra sempre aperta.

Merita una sosta anche il ristobar sulla terrazza.

Spedale degli Innocenti - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
AM BV
5/5

Ho visitato il museo per la mostra Yokai, e ho scoperto una bellissima terrazza con bar e con una splendida vista sulla cupola di Brunelleschi

Go up