Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Tempio di Giove, 18, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.
Sito web: museicapitolini.org.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 191 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Tempio di Giove Capitolino

Il Tempio di Giove Capitolino è un punto di riferimento storico di grande importanza, situato all'Indirizzo: Via del Tempio di Giove, 18, 00186 Roma RM, Italia. Questo tempio, dedicato al grande dio Giove, è uno dei simboli più riconoscibili della città di Roma.

La struttura del tempio è stata costruita in età antica ed è stata restaurata più volte nel corso dei secoli. Oggi, il Tempio di Giove Capitolino è una delle attrazioni turistiche più visitate della capitale italiana. Gli amanti della storia e della cultura apprezzeranno sicuramente la bellezza e la maestosità di questo luogo.

Il Telefono: 060608 è a disposizione per chiunque desideri ricevere maggiori informazioni sul tempio e sui servizi offerti. Inoltre, il sito web ufficiale, Sito web: museicapitolini.org, fornisce una descrizione dettagliata del tempio e delle sue caratteristiche.

Una delle caratteristiche più apprezzate del Tempio di Giove Capitolino è la sua accessibilità. Il tempio è infatti dotato di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende adatto a persone con disabilità. Inoltre, il tempio è consigliabile visitarlo con i bambini, che potranno apprezzare la storia e la bellezza del luogo.

Il Tempio di Giove Capitolino ha ricevuto un gran numero di recensioni positive da parte dei visitatori, come dimostrano le 191 recensioni su Google My Business e la media delle opinioni: 4.6/5. Questi numeri testimoniano la qualità e l'importanza del tempio come punto di riferimento storico e culturale.

Recensioni di Tempio di Giove Capitolino

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele pedroni
5/5

Il Tempio di Giove Capitolino, noto anche come Tempio di Giove Ottimo Massimo ,era uno dei templi più importanti e maestosi dell'antica Roma. Situato sulla sommità del colle Capitolino, il tempio fu dedicato a Giove, il re degli dei, e faceva parte di un complesso sacro che includeva anche i templi di Giunone e Minerva, formando la cosiddetta Triade Capitolina.
Costruito nel VI secolo a.C. durante il regno del re etrusco Tarquinio Prisco, il tempio fu ricostruito più volte a causa di incendi e distruzioni. La sua versione più grandiosa, realizzata in età repubblicana e imperiale, presentava un'enorme struttura con un'ampia scalinata frontale, colonne imponenti e un tetto decorato con statue di terracotta dorata.
Il tempio aveva una pianta rettangolare con tre celle (aule), ciascuna dedicata a una delle divinità della Triade Capitolina. La cella centrale era riservata a Giove, mentre quelle laterali ospitavano Giunone e Minerva. L'interno del tempio era decorato con magnifici rilievi e sculture, che testimoniavano la ricchezza e la potenza di Roma.
Il Tempio di Giove Capitolino era non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di autorità e potenza. Era il centro della vita religiosa e politica della città, dove si svolgevano importanti cerimonie e rituali, nonché celebrazioni per le vittorie militari.
Visitare i resti del Tempio di Giove Capitolino offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura dell'antica Roma. Sebbene gran parte del tempio originale sia andata perduta nel corso dei secoli, i frammenti architettonici e le testimonianze storiche permettono di apprezzare la grandiosità e l'importanza di questo luogo sacro.
In definitiva, il Tempio di Giove Capitolino è una tappa imperdibile per chiunque visiti Roma, offrendo un viaggio affascinante nella storia, nella religione e nell'arte dell'antica Roma.

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Simone Masala
5/5

Durante il mio recente viaggio a Roma, ho avuto l'opportunità di visitare il Tempio di Giove Capitolino, un sito di straordinaria importanza storica e archeologica situato sull'altura del Campidoglio. Benché di questo tempio antichissimo rimangano oggi solo fondamenta e alcune strutture, la grandiosità del passato di questa struttura è palpabile in ogni pietra e vista panoramica che offre sul Foro Romano.

Il Tempio di Giove Capitolino, originariamente edificato nel 509 a.C. e più volte ricostruito nel corso dei secoli, fu uno dei più grandi e importanti templi della Roma antica. Era dedicato a Giove, il dio capo della triade capitolina, che includeva anche Giunone e Minerva. La sua posizione dominante sul Campidoglio lo rendeva un simbolo potente dell'autorità e della religiosità romana.

Visitare le rovine del tempio oggi è un'esperienza che suscita riflessione. Si arriva al sito attraversando il Campidoglio, passando vicino ai Musei Capitolini e attraverso aree che un tempo erano centri nevralgici della vita romana. Giunti al tempio, si può vedere il layout della fondazione, che dà un'idea della grandezza originale della struttura. Le dimensioni erano davvero imponenti, e camminare tra queste rovine evoca un senso di meraviglia per la magnificenza di ciò che fu.

Il Tempio di Giove Capitolino è particolarmente significativo per gli studiosi e gli appassionati di storia, dato che ha giocato un ruolo cruciale in molti eventi chiave della storia romana. Durante la visita, pannelli informativi ben posizionati offrono spiegazioni dettagliate sulle diverse fasi costruttive del tempio, sui ritrovamenti archeologici fatti nel sito e sul suo ruolo nella religione e nella politica di Roma antica. Queste informazioni arricchiscono notevolmente la visita, permettendo di apprezzare pienamente l'importanza storica e culturale del sito.

Uno degli aspetti più emozionanti della visita è la vista mozzafiato sul Foro Romano che si può godere dal sito del tempio. Questa prospettiva elevata permette di vedere il cuore della Roma antica da un punto di vista privilegiato, rendendo facile immaginare la vita quotidiana dei Romani e le processioni che si sarebbero snodate verso il tempio nei giorni di festa.

Concludendo, il Tempio di Giove Capitolino è una tappa essenziale per chiunque sia interessato alla storia romana. Anche se quello che rimane sono solo le fondamenta, il sito offre un potente collegamento con il passato di Roma e una testimonianza della grandezza della sua architettura e della sua spiritualità. Una visita qui non è solo un viaggio attraverso la storia, ma anche un'opportunità per riflettere sull'ascesa e sulla caduta di una delle più grandi civiltà del mondo.

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Emanu 1977
5/5

Assistito ad un matrimonio nella sala Rossa, max 14 persone con mascherina, ma lo spirito degli sposi ha reso tutto meraviglioso. Location perfetta per foto e panorami

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo
5/5

Resti antichissimi di una Roma primordiale.

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano Manzo
5/5

Il Tempio di Giove Capitolino si trova nell’area attualmente occupata dal palazzo Caffarelli e dal suo giardino e nell’area della Sala di Marco Aurelio dei musei Capitolini (dove si trova la famosa statua) le dimensioni del Tempio erano notevoli circa 62 metri per 54.

Fu voluto dai Re etruschi in particolare da Tarquinio Prisco e Tarquinio il Superbo (ultimo re di Roma), divenne il Tempio più importante di Roma.

Infatti fu distrutto dagli incendi più volte e fu sempre riscostruito sempre con materiali più pregiati, fino ad arrivare al marmo.

La prima parte si componeva di una triplice serie di colonne, poi l’altra parte era suddivisa in tre celle con contenenti le statue di altrettante divinità, che componevano la Triade Capitolina:

La cella al centro era la più grande ed era dedicata a Giove con una statua in terracotta policroma che teneva nella mano destra c, in quelle laterali vi erano le statue di Giunone e Minerva rappresentate in piedi.

Purtroppo oggi di questo antico e grande Tempio, non rimangono che pochi resti, nessuno relativo alla parte rialzata, quindi l’edificio può essere immaginato attraverso gli scritti dell’epoca e anche da effigi presenti sulle monete romane.

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca Pica
5/5

Non serve entrare ai Musei Capitolini per avere idea di cosa fosse il Tempio di Giove Capitolino, tanto che spesso ai miei turisti, nel corso di tour guidati, faccio notare come poche tracce architettoniche possono raccontare tantissimo. Risalendo il Colle Capitolino, infatti, si possono osservare blocchi appartenenti a quello che era l'edificio templare più importante di tutta Roma, sorto già in età arcaica e sopravvissuto per più di mille anni a incendi, terremoti ed attività umane.
Un tempio, in realtà, dedicato a tre divinità (Giove, la principale, Giunone e Minerva), che si realizzò come primo progetto architettonico di una certa rilevanza, e monumentale, di tutta l'Urbe di un tempo.
Un tempio il cui podio, per avere un'idea, raggiungeva più o meno la sommità dell'attuale edificio che oggi ospita le sale dei Musei Capitolini.
Un tempio alla divinità più potente, quel Giove che dai Romani fu utilizzato come simbolo di potenza e forza divina, qualcosa che solo i Romani potevano avere essendo parte della civiltà più progredita del mondo antico (secondo la loro visione).
Tutto questo comprensibile attraverso qualche blocco di pietra sopravvissuto a tutto, dopo più di duemila anni...

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Osvaldo Boggia
3/5

Alla destra della piazza del campidoglio, dopo l'ingresso dei musei capitolini,c'è una scalinata che porta a via tempio di Giove, dopo la scalinata ed aver percorso un piccolo corridoio si riesce per affacciarsi su una viuzze che porta a monte caprino e sulla sinistra dentro un giardino c'è la rupe target da dove gli antichi romani gettavano i traditori ed i non desiderati. Il posto è in parte chiuso ed in parte adibito ad uffici capitolini, insomma c'è di meglio da vedere

Tempio di Giove Capitolino - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
marco obino
4/5

Luogo intriso di storia e di monumenti unici ...
Il tempio di Giove è uno dei resti antichi più importanti per le popolazioni pagane che fondarono e costruirono i fasti di Roma ... prima della caduta e del cambio al cristianesimo ...

Go up