Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Cassia, 739-749, 00189 Roma RM, Italia.

Sito web: romanoimpero.com.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 361 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

Posizione di Tomba di Nerone

Tomba di Nerone Via Cassia, 739-749, 00189 Roma RM, Italia

La Tomba di Nerone es un punto de referencia histórico y una atracción turística imperdible en Roma, Italia. Ubicada en Via Cassia, 739-749, 00189 Roma RM, esta antigua estructura es famosa por su rica historia y belleza arquitectónica.

La tumba, también conocida como Mausoleo di Nerone, fue construida en el siglo I d.C. como lugar de descanso final para el emperador Nerón y su familia. Con el tiempo, la estructura se convirtió en un símbolo de la grandeza y el poder del Imperio Romano.

Hoy en día, la Tomba di Nerone es un destino popular para los turistas y los amantes de la historia. El sitio es accesible en silla de ruedas y es adecuado para niños, lo que lo convierte en una opción ideal para las familias que viajan juntas.

La tumba es conocida por sus características únicas y su diseño impresionante. Los visitantes pueden admirar la majestuosa cúpula y la intrincada decoración de la estructura, que incluye esculturas y mosaicos antiguos. Además, el sitio ofrece vistas impresionantes de la ciudad de Roma, lo que lo convierte en un lugar perfecto para tomar fotografías y disfrutar del paisaje.

La Tomba di Nerone también es una atracción popular para los entusiastas de la historia y la arqueología. El sitio ofrece una ventana única al pasado, permitiendo a los visitantes explorar la rica historia y la cultura del Imperio Romano.

Si está buscando más información sobre la Tomba di Nerone, le recomendamos visitar el sitio web oficial en romanoimpero.com. Aquí, encontrará detalles sobre la historia y el significado de la tumba, así como información sobre las horas de operación y las tarifas de admisión.

En general, la Tomba di Nerone es un destino imprescindible para cualquiera que visite Roma. Con su rica historia, belleza arquitectónica y vistas impresionantes, la tumba ofrece una experiencia única y memorable que no se puede perder. Le recomendamos encarecidamente que visite la Tomba di Nerone y explore todo lo que tiene para ofrecer

Recensioni di Tomba di Nerone

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Molinelli Osteofisio
3/5

Sedicente Tomba del quinto e ultimo imperatore della dinastia Giulio Claudia. In realtà è un falso storico poche è la Tomba di Vibio Mariano.
La tomba e totalmente lasciata all'incuria. Costretta in un piccolo recinto dove regna l'erba alta.
Affiancata dal monumento ai caduti della guerra in Russia, senza neanche una didascalia(che è presente in quello moderno)

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonio Pepe
5/5

Monumento funebre bellissimo. Da visitare assolutamente. Tutto intorno al sarcofago troverete vari disegni incisi nella pietra , tra cui molti graffiti di epoche successive alla tomba"" in particolare se guardate attentamente vedrete anche delle croci templari . Da sottolineare: Naturalmente il monumento funebre è chiamato tomba di Nerone, ma la vera storia è il sarcofago conteneva i resti di un grande generale romano" dal nome : lVibo Mariano .

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabiano Isabelli
4/5

Peccato che un monumento con una storia singolare sia relegato a bordo strada con le erbacce accanto. Meriterebbe anche più visibilità con cartelli stradali dato che non ve ne è nessuno che indichi la posizione

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giancarlo Angioni
5/5

Ave! La zona prende il nome da un monumento sepolcrale, edificato lungo l'antica via consolare Cassia nella seconda metà del III secolo, erroneamente ritenuto la tomba di Nerone a causa di una credenza popolare sorta nel medioevo. Questo monumento, in realtà, è il sarcofago di Publio Vibio Mariano, proconsole e preside della Sardegna

Questa credenza nacque nel XII secolo, allorquando voci popolari supposero che le spoglie dell'imperatore fossero state traslate in quel sepolcro, a seguito della distruzione del mausoleo che le conteneva, in Piazza del Popolo.

Al tempo degli Etruschi questa zona era percorsa dalla via Veientana che si staccava proprio in questo punto dalla Cassia per dirigersi a nord-ovest verso Veio.

Ars longa, vita brevis. Salutem Plurimam Dicit

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto Tonnina
4/5

Quasi all'improvviso, come molti reperti di questa Città, per chi percorre la via Cassia all'altezza del VI miglio si imbatte in quella che è chiamata la tomba di Nerone. In verità la tomba risalente al III secolo d.C. è, come scritto nel basamento del sarcofago, di Publio Vibo Mariano, sepolto insieme alla moglie Regina Maxima.

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
gabriele galluccio
1/5

Abbandonata . Aveva maggior visibilità quando vi risiedevano i cinghiali

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Romualdo Cordelli
4/5

La località di Roma chiamata Tomba di Nerone non corrisponde alla realtà storica.
Il sepolcro che vi si trova infatti non appartiene all'imperatore Nerone, bensì al generale romano Vibio Mariano e alla sua moglie.
Nerone in realtà era sepolto in prossimità di Piazza del Popolo, nel sepolcro degli Enobarbi.

Tomba di Nerone - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo Guariglia
5/5

Tomba romana in ottimo stato di conservazione. Visibile bene dalla via Cassia. Adiacente a Giardino caduti e dispersi in Russia.
Credo raffigurata anche in incisione verticale di GB Piranesi.

Go up